

ROMA - Autotrasporto: spunta un emendamento che, se approvato, determinerà una minore sicurezza sulle nostre strade. Tutto questo mentre si attende la pubblicazione dei dati sui costi minimi per la sicurezza stradale e la possibile soluzione sui tempi di pagamento alle imprese di autotrasporto da parte dei committenti.
La modifica in questione - presentata dal senatore Leonardo Grimani di Italia Viva e relativa al Dl Semplificazione - prevede infatti la possibilità di condurre mezzi fino a 3,5 tonnellate senza possedere i requisiti professionali (tra i quali l’esame di abilitazione) attualmente richiesti dalla normativa, spalancando così le porte a ulteriori forme di concorrenza sleale.
A lanciare l’allarme è Unatras (l’Unione delle Associazioni delle imprese di autotrasporto) che evidenzia come a beneficiare degli effetti dell’emendamento, qualora venisse approvato, saranno gli utenti intermediari, non certo il nuovo esercito...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
“Zero Emission Groupage” per Fercam, Iveco e Edison Energia
RIMINI – Fercam ha presentato “Zero Emission Groupage” in collaborazione con Iveco e Edison Energia. L’occasione è stata la K.EY – The Energy Transition EXPO, evento leader in Italia per le…
Trasporti in Sicilia tra caro voli e nuove strade
PALERMO – Se si parla di trasporti e Sicilia si deve necessariamente parlare anche di altro rispetto al il Ponte sullo Stretto. Dopo pochi giorni dall’annuncio dei circa 3 miliardi…
Zaia: “Valico verso Monaco? Valutiamone la fattibilità”
VENEZIA – “Un’apertura verso Nord per il traffico Veneto è importante. Per ragioni di viabilità ed economiche. Per questo ho avuto un confronto con il vicepremier e Ministro delle Infrastrutture…
Nel 2035 il primo Airbus a idrogeno liquido
MILANO – Il primo aereo passeggeri a idrogeno decollerà nel 2035 e sarà prodotto da Airbus. Lo ha detto il responsabile infrastrutture per le nuove energie Zeroe Cristophe Arnold, intervenuto…
Risposte di Ita sulla Sicilia inadeguate
PALERMO – Niente da fare, il presidente della regione Sicilia Renato Schifani non è assolutamente soddisfatto delle risposte fornite da Ita sul caro-voli, dopo l’invio della lettera nei giorni scorsi…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica