

ROMA - Il mercato di rimorchi e semirimorchi, che ad inizio anno aveva mostrato segnali positivi, fa registrare ad Aprile una caduta a doppia cifra rispetto allo stesso mese del 2021 (-17,4%), in linea con il trend delle immatricolazioni dei veicoli industriali. Il calo drastico annulla di fatto la crescita accumulata dal comparto nel primo trimestre 2022: dal 1° gennaio sono stati immatricolati 5.473 rimorchi e semirimorchi contro i 5.424 del primo quadrimestre del 2021 (+0,9%). Il grido di allarma arriva da Unrae.
ROMA - “I dati di aprile, che confermano la situazione di profondo rosso in cui versa attualmente il...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ponte sullo Stretto, Salvini: “Prima pietra nell’estate 2025”
AGRIGENTO – I cantieri per il Ponte sullo Stretto di Messina partiranno nell’estate del 2025. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini durante il convegno…
Gianni Letta presenta alla Camera il nuovo libro di Mino Giachino
ROMA – “Per crescere di più. Appunti di Governo della Logistica.” Ha scelto questo titolo Mino Giachino per il suo nuovo libro presentato oggi a Roma, nella sala Matteotti della…
Roma, FS riapre il Ponte dell’Industria
ROMA – Dopo un complesso intervento di riqualificazione, il nuovo Ponte dell’Industria è stato ufficialmente riaperto al traffico. La storica infrastruttura, meglio nota come “Ponte di Ferro”, ha subito una…
“Finalmente si affrontano le grandi sfide europee sui trasporti”
ROMA – “Dopo anni in cui il Consiglio è stato impegnato a discutere di temi lontani dalle esigenze reali di cittadini ed imprese come l’imposizione di vincoli su mobilità e…
Ferrovia Pontremolese, un’incompiuta che penalizza l’economia
LA SPEZIA – Il porto della Spezia è tornato a crescere. Dopo mesi di incertezze e un clima di pessimismo, i lavori strategici per l’ampliamento del Terzo bacino sono ripartiti,…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica