

ROMA - Per l’acciaio italiano si apre la strada della ricostruzione in Medio Oriente. “L’Ilva di Stato può servire alla ricostruzione della Mesopotamia”, ha dichiarato Giulio Sapelli, presidente di BlueMonitorLab. Ci sono infatti 250 miliardi di dollari per ricostruire una Siria, dove il solo intervento sulle infrastrutture, al 40% seriamente danneggiate, comporterà – secondo il Syrian Center for Policy Research – una spesa di 65 miliardi. In Libano la Banca Mondiale stima in 8,1 miliardi di dollari il costo della ricostruzione di Beirut e dell’ammodernamento del Paese. In Iraq – secondo una recente analisi di Metal Bullettin – saranno necessarie tre milioni di tonnellate di acciaio (in prevalenza travi e tondino) solo per la ricostruzione delle principali e selezionate infrastrutture.
“Il patto di Abramo sembra chiudere la stagione del conflitto tra Israele e mondo arabo sunnita e apre a scenari di sviluppo economico per l’area all’estremità orientale del Mar Me...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
WISTA fa tappa a Catania e Augusta: “Solo il 2% delle lavoratrici è imbarcato”
CATANIA/AUGUSTA – Un viaggio tra innovazione, tecnologia e strategia portuale, ma anche un’occasione per promuovere il ruolo delle donne nel mondo del mare, dove la componente femminile rappresenta ancora una…
Folgiero “Best CEO” della classifica elaborata da Extel
TRIESTE – Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, è stato riconosciuto “Best CEO” per il settore europeo Capital Goods-Small & Mid Cap nell’edizione 2025 della classifica elaborata…
Zanetti: “Competitività del mare leva strategica per l’Italia”
ROMA – “La competitività globale è un obiettivo assolutamente a portata dell’Italia” ha esordito Mario Zanetti, presidente di Confitarma, intervenendo anche tra i relatori dell’assemblea pubblica di Assiterminal a Roma.…
La rotta è tracciata: cala il sipario sull’alleanza 2M
GINEVRA/COPENHAGEN – È ufficialmente terminata la 2M Alliance, una delle più longeve e influenti alleanze operative nel trasporto container globale. Con il viaggio del 18 giugno 2025, affidato alla portacontainer…
CMA CGM: 200 milioni sull’asse Francia–India
MARSIGLIA – Il colosso francese della logistica marittima CMA CGM guarda all’India per rafforzare la propria flotta sostenibile. Secondo fonti del settore, il gruppo guidato da Rodolphe Saadé è in…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica