

GIOIA TAURO - L'adeguamento tecnico funzionale del piano regolatore del porto di Corigliano Calabro registra l'inserimento di elementi strategici quali la redistribuzione delle aree portuali e l'attenzione al comparto crocieristico.
L’Autorità portuale di Gioia Tauro, guidata dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, mantiene promessa ed impegno, fatti alla senatrice Rosa Silvana Abate, particolarmente attenta allo sviluppo dello scalo della Sibaritide, al cluster marittimo e alle istituzioni locali, regionali e nazionali.
Si è appena conclusa la riunione, indetta dal commissario straordinario Andrea Agostinelli nei locali dell’Ente a Corigliano Rossano, per presentare gli adeguamenti tecnico funzionali, che non richiedono particolari obblighi normativi rispetto alla stesura del Piano regolatore e alla variante localizzata.
Nello specifico, è stata ipotizzata la realizzazione di una banchina dedicata allo sviluppo del settore crocieristico dello scalo. Nel contempo,...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ortona destinataria di importanti investimenti
ORTONA – Il doppio investimento che l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico centrale ha destinato al porto di Ortona riguarda il consolidamento del primo tratto della banchina di riva…
Civitavecchia: visita dell’ambasciatore danese
CIVITAVECCHIA – L’ambasciatore di Danimarca in Italia Anders Carsten Damsgaard è stato in visita all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale dove è stato ricevuto dal presidente Pino…
A Gorizia un’officina per la riparazione di carri ferroviari
TRIESTE – Gorizia al centro di due importanti eventi per l’AdSp del mar Adriatico orientale e Trieste che con i suoi circa 10 mila treni annui è il primo porto…
PSA Genova Pra’ fa il bis con la Msc Mette
GENOVA – 24 mila TEUs, oltre 400 metri di lunghezza e 61 di larghezza. Sono questi i numeri della portacontainer Msc Mette arrivata al terminal PSA Genova Pra’, la seconda…
Ancona: entro il 2026 banchine elettrificate
ANCONA – Il percorso intrapreso dai porti italiani per una transizione ecologica passa, tra l’altro, dall’elettrificazione delle banchine che permetterà alle navi attraccate di spegnere i motori. Ancona vede questo…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica