Adriatico strategico: l’oro liquido della geopolitica

adriatico
VENEZIA - Pronti ad alzare il sipario sull’Adria Shipping Summit 2025, e lo fa aprendo i lavori con una sessione che promette di gettare luce sugli equilibri – tutt’altro che stabili – che oggi attraversano l’intero bacino adriatico. Dopo i saluti istituzionali dei vertici del cluster logistico-portuale, il convegno entrerà subito nel vivo con il panel “Opportunità locali e prospettive globali”, dedicato a una riflessione di respiro geopolitico sull’Adriatico come cerniera tra Mediterraneo e Mitteleuropa. I porti dell'alto Adriatico, da Trieste a Venezia, ritornano protagonisti non solo nel traffico merci, ma anche nella geografia delle influenze. L’ombra lunga dei conflitti globali, le rotte commerciali in mutamento e le ambizioni infrastrutturali come l’IMEC – Ind...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

ROBOGO
Porti

RoboGO, la rivoluzione subacquea parte da Trieste

TRIESTE – Un nuovo paradigma tecnologico nella gestione delle infrastrutture portuali sta per essere svelato a Trieste. Il prossimo giovedì 24 luglio, al Molo VII, verrà presentato RoboGO, un sistema…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner