Aerei, cala la produzione

uiltrasporti
ROMA - Come abbiamo raccontato in questo articolo, la crisi del trasporto aereo provocata dalla pandemia è stata mitigata per le grandi compagnie solo in parte grazie alla recente ripresa dei viaggi sulle lunghe tratte. Per questo motivo, come evidenzia Il Sole 24 Ore in un articolo pubblicato oggi (18/8), "le compagnie aeree stanno privilegiando, nei loro piani di crescita e sostituzione della flotta, la categoria di aerei narrow-body (a fusoliera stretta) rispetto ai velivoli wide-body (a doppio corridoio), utilizzabili su tratte a medio e ora anche medio-lungo raggio, consentendo un notevole risparmio di costi: hanno un prezzo di acquisto molto inferiore, consumano meno carburante e rendono le flotte aeree adattabili agli umori mutevoli del mercato". Niente più mega jet, la richiesta generale è orientata verso modelli meno costosi e più efficienti. "Oggi i prod...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Economia

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

security cyber cybersicurezza
Economia

Cybersecurity: l’UE approva il progetto SECURE

ROMA – L’Unione Europea ha dato il via libera al progetto SECURE – Strengthening EU SMEs Cyber Resilience, un’iniziativa da 22 milioni di euro coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner