

FIRENZE - Aeroporto di Firenze: una nuova pista di volo di 2.200 metri, parallela all’A11, e un nuovo terminal passeggeri, tra loro funzionalmente connessi, insieme a una serie di interventi necessari per il loro inserimento territoriale, paesaggistico e ambientale.
Sono queste le opere principali previste dal Piano di sviluppo aeroportuale (Masterplan) al 2035 dell’aeroporto internazionale Amerigo Vespucci, che è stato presentato a Firenze nella sede della Presidenza della Regione Toscana e sarà reso noto al pubblico durante il Dibattito Pubblico, coordinato da Avventura Urbana.
ll primo incontro si terrà il prossimo 15 novembre mentre l’ultimo il 10 gennaio 2023, con la presentazione da parte di Alberto Cena, Presidente di Avventura Urbana e Coordinatore del Dibattito Pubblico, della Rel...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fei e Cgm Finance firmano accordo da 18,75 milioni
BRUXELLES – Il Fondo europeo per gli investimenti (Fei), appoggiato dall’Unione europea, fornirà una garanzia da 18,75 euro milioni di euro a Cgm Finance finalizzata a sostenere le piccole mid-cap…
Riforma fiscale: la posizione di Confetra
ROMA – Confetra ha incontrato a Palazzo Chigi, assieme alle altre maggiori organizzazioni del mondo imprenditoriale, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ed il viceministro Maurizio Leo che hanno illustrato lo…
Confindustria incontra Rixi e Gavia sulla blue economy
ROMA – Si è riunito in Confindustria il Tavolo confederale dell’Economia del Mare, presieduto dal Vicepresidente per l’Economia del Mare, Pasquale Lorusso, alla presenza di Vito Grassi, Vice Presidente di…
Piombino, c’è un piano del Ministero per Jsw
PIOMBINO – Sul tavolo del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, esiste un piano siderurgico nazionale ‘in itinere’. E in questa documentazione, è inserito anche un…
Cybersicurezza: attacchi raddoppiati in Italia
ROMA – “L’Italia è più che mai nel mirino: la crescita del cyber-crimine ha segnato un record di +168% nel 2022 rispetto al 2021, mentre la media mondiale è a…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica