

LA SPEZIA - Esponenti dei vari settori coinvolti nei cambiamenti che porteranno al 2030, anno zero soprattutto per la svolta ambientale attesa, si sono confrontati durante la tavola rotonda che ha chiuso la prima mattinata del Bilog 2019 in corso a La Spezia.
Luigi Capitani, a rappresentare Uir, guarda alla resilienza ( Looking to the maritime and shipping sector in 2030: how to boost competitiveness safeguarding a sustainable and resilient future era il titolo della tavola rotonda) come alla determinazione dei vari soggetti coinvolti di andare verso un obiettivo comune.
Daniele Rossi, presidente di Assoporti si domanda se la strada che stiamo percorrendo, inseguendo quella che definisce "bulimia" da container sia quella giusta. O piuttosto sarebbe meglio guardare a tutto quello che porterebbe un ...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Logistica, Serpagli: “Serve una governance nazionale. Il PNRR non va sprecato”
ROMA– La logistica italiana reclama un salto di qualità, non solo nei mezzi, ma nella visione complessiva. È questo il messaggio forte e articolato emerso dall’assemblea pubblica di Federtrasporti, svoltasi…
Circle Group al fianco delle imprese per il Bando LogIN Business
MILANO – Circle Group, PMI innovativa specializzata in soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione della logistica intermodale e dei sistemi portuali, si conferma protagonista della transizione digitale del trasporto merci…
LogIN Business: al via il bando MIT
ROMA – Dopo mesi di attesa, è finalmente operativo il nuovo bando “LogIN Business”, firmato il 16 luglio 2025 dalla Direzione Generale per porti, logistica e intermodalità del Ministero delle…
CIGAL, la svolta attesa: trasparenza e legalità nei contratti logistici
ROMA – Con l’approvazione definitiva del Decreto Infrastrutture, entra finalmente in vigore il Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica, noto con l’acronimo CIGAL.…
Il Reno si restringe: la siccità frena i traffici fluviali tedeschi
BONN – Torna a destare allarme la situazione idrografica lungo il Reno, arteria fluviale vitale per l’economia della Germania e per l’intero sistema logistico europeo. Nonostante alcune piogge recenti, le…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica