

LIVORNO - Al di là dei frequenti affollatissimi convegni e delle paginate riportanti pseudo novità, senza bisogno di spingerci troppo a ritroso nel tempo (ma potremmo ben farlo), è facile notare che – per esempio, nel 2014 – i tre grandi temi propugnati dall’allora Autorità portuale, divenuta poi di sistema, di fatto, rimangono ancora oggi pressoché immutati.
Bacini di carenaggio, darsena o piattaforma Europa e alienazione della maggioranza delle quote societarie di Porto di Livorno 2000, rimangono infatti problemi insoluti o la cui soluzione è inspiegabilmente sospesa (vedasi proprio Porto 2000), problemi di cui l’Authority, specialmente per quanto riguarda i bacini e la stessa società che gestisce il traffico crocieristico, annuncia di mese in mese l’imminente soluzione.
Riguardo al primo (solo in ordine di citazione) dei temi sul tavolo, per intenderci la storia infinita e controversa dei bacini, va ricordato che, dopo un lunghissimo parlare mentre gli impianti venivano consa...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Numeri, qualità e sostenibilità: il nuovo modello crociere a Venezia
VENEZIA – Venezia e il suo porto continuano il loro percorso verso l’adozione di un modello di crocieristica sempre più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per…
Genova: la Regione solleva perplessità sul trasloco dei depositi chimici
GENOVA – Il sito scelto è troppo vicino alle abitazioni. Ponte Somalia, il punto all’interno del porto vecchio che il Comune di Genova aveva individuato come nuova location per il…
“Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia”
LIVORNO – Il white paper “Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” sarà presentato lunedì 27 marzo all’Accademia navale di Livorno nell’evento dal titolo “Civiltà del mare. Il…
Celle porta persone per il primo soccorso sulle navi
LIVORNO – Le cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso che l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi,…
Espo: rivedere il ruolo dei porti nelle reti Ten-t
BRUXELLES – Le politiche europee devono riconoscere il ruolo dei porti come essenziale nella rete Ten-t per le nuove catene di approvvigionamento energetico. La Commissione trasporti del Parlamento europeo sta…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica