ROMA - Con oltre 1.300 aziende associate in poco di più di un anno di attività e un unanime consenso da parte di tutto il settore dei trasporti e della logistica, Alis - Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile - è stata invitata all’evento di presentazione del progetto “Penultimo/Ultimo Miglio” lanciato da Rfi nell’ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell’accessibilità ferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale.
”Una convocazione - conferma Marcello di Caterina, direttore generale di Alis - che ci ha resi orgogliosi di contribuire al percorso di condivisione delle scelte di intervento che favoriscano lo sviluppo dei servizi intermodali rapidi, efficienti ed economici, quale è anche l’obiettivo primario di Alis. Un particolare plauso all’iniziativa, di grande utilità e prestigio, che persegue nell’ambito del settore trasporti e logistica la stessa finalità di Alis, promuovendo un’intermodalità sostenibile quale ele...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Entro l’estate riprenderanno i lavori ai quattro fronti del Terzo Valico
ROMA – “Proseguono senza sosta i lavori al Terzo Valico dei Giovi, un’opera strategica per il futuro della mobilità e delle infrastrutture in Liguria. Un progetto fondamentale per il collegamento…
PMI, il Governo approva il primo disegno di legge annuale
ROMA – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha dato il via libera al primo disegno di legge annuale…
Livorno, movimentazione auto. Bertani: fumata bianca, ma resta l’incertezza sui 76 lavoratori
LIVORNO – La vicenda dei 76 dipendenti addetti alla movimentazione auto nei piazzali Bertani sembra aver raggiunto un punto di svolta: durante il tavolo in Prefettura, la Bertani Trasporti ha…
Vietnam, missione Spediporto, AdSp, Comune di Genova. Giorno 2
VIETNAM – La missione in Vietnam congiunta tra Spediporto, AdSp del mar Ligure occidentale e Comune di Genova giunge al suo secondo giorno nella città di Ho Chi Minh. Qui il…
Rizzi (Fermerci): “Per 2025 servono ulteriori incentivi e certezza delle regole”
ROMA – “Il trasporto ferroviario merci ha concluso un 2024 complesso e segnato da significative difficoltà. I primi dati stimati di fine anno confermano una perdita di circa 1 milione di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica