Logistica
Alis a presentazione progetto “Penultimo/Ultimo Miglio”
Iniziativa per il potenziamento del trasporto ferroviario

ROMA - Con oltre 1.300 aziende associate in poco di più di un anno di attività e un unanime consenso da parte di tutto il settore dei trasporti e della logistica, Alis - Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile - è stata invitata all’evento di presentazione del progetto “Penultimo/Ultimo Miglio” lanciato da Rfi nell’ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell’accessibilità ferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale.
”Una convocazione - conferma Marcello di Caterina, direttore generale di Alis - che ci ha resi orgogliosi di contribuire al percorso di condivisione delle scelte di intervento che favoriscano lo sviluppo dei servizi intermodali rapidi, efficienti ed economici, quale è anche l’obiettivo primario di Alis. Un particolare plauso all’iniziativa, di grande utilità e prestigio, che persegue nell’ambito del settore trasporti e logistica la stessa finalità di Alis, promuovendo un’intermodalità sostenibile quale ele...
Continua a leggere
Logistica
La due giorni di Alis , tutto pronto per il via
Sta per cominciare l’evento dedicato ai trasporti e alla logistica

Lo scenario è quello suggestivo del golfo di Sorrento, il punto di riferimento la sala conferenze dell'Hotel Hilton dove sono in corso gli ultimi preparativi per " La due giorni di Alis ". l’evento che riunisce le principali istituzioni, autorità italiane ed europee, insieme a banche e ad imprenditori di successo che dialogheranno per riportare all'attenzione dell’opinione pubblica e all'ordine del giorno dell’agenda politica nazionale ed europea, l’importanza dello sviluppo dei trasporti e della logistica sostenibile in Italia quale strumento essenziale per il rilancio economico dell’intero Sistema Paese.
Il Panel del convegno è particolarmente ricco con l'apertura del presidente di Alis Guido Grimaldi e cinque sessioni coordinate e moderate dai giornalisti Bruno Vespa, Alfonso Ruffo, Sergio Luciano e Angelo Scorza. I temi saranno quelli dell'internazionalizzazione e Mediterraneo, la logistica sostenibile, il confronto aziende banche, gli interporti e la portualità in generale.
...
Logistica
Uggè: “Ministero del Mare illogico?”
”Trasporti e logistica sono sistema unico per connettere l’italia”

ROMA - “Non sono in grado di sapere se la proposta del presidente di Confindustria tendente a creare il ministero del mare sia una bocciatura della scelta del ministro Delrio che invece punta a “connettere l’Italia, certo è che ha i connotati di un’idea illogica”.
È la risposta del vicepresidente di Conftrasporto e Confcommercio Paolo Uggè alla richiesta di istituire un ministero del mare, avanzata da Confindustria.
“Le disconnessioni originano costi e perdita di competitività, come hanno dimostrato ampiamente le analisi presentate da Confcommercio/Conftrasporto nel Forum internazionale di Cernobbio nel mese di Ottobre scorso – spiega Uggè - Trovo curioso comunque che nel mentre il presidente Boccia, per motivi non certo oscuri, avanza una proposta illogica, il giornale della Confindustria presenti come ottima iniziativa il “piano da un miliardo per collegare i porti alla rete ferroviaria; quindi mare e ferro e conseguentemente anche strada. Implicitamente dimostrando come la logi...

LUBIANA - Se il bilancio dell’Unione europea per il post 2020 non garantirà risorse sufficienti per i trasporti, ”sarà a rischio il completamento delle grandi reti transeuropee Ten-T”. L’allarme, lanciato una settimana prima dalla presentazione della proposta della Commissione Ue sul budget dell’Unione 2021-2027 (prevista per il 2 Maggio), arriva da oltre 40 associazioni nel settore pubblico e privato dei trasporti europei. L’appello è contenuto in una dichiarazione presentata mentre a Lubiana sono in corso i ’Ten-T days’, evento europeo dedicato alle reti di trasporto. Secondo una stima della Commissione Ue, saranno necessari 500 miliardi di euro di investimenti nei 27 fra il 2021 e il 2030 per completare la rete principale Ten-T, che passa in Italia attraverso tre ’corridoi’: il Reno-Alpino (da Amsterdam a Genova), il Mediterraneo (che include la tratta Torino-Lione) e lo Scandinavo-Mediterraneo (che passa anche dalla nuova galleria di base del Brennero). Per il settennato 2021-20...
-
Porti3 giorni fa
Divieto di accesso alle dighe del porto di Livorno
-
Porti4 giorni fa
Livorno: incontro Propeller su economia circolare
-
Logistica3 giorni fa
La Toscana sempre più collegata con l’Europa
-
Notizie dal mondo4 giorni fa
Bureau Veritas nella grande distribuzione italiana
-
Logistica2 giorni fa
”Le autostrade della Liguria sono al collasso”
-
Shipping3 giorni fa
Primo scalo a San Pietroburgo della Vistula Maersk
-
Shipping2 giorni fa
Grimaldi Group: dal mare alle stelle!
-
Shipping3 giorni fa
Hapag-Lloyd intende ridurre emissioni di CO2