

ROMA - “L’Italia aderisce ufficialmente all’Alleanza Ue sul nucleare, dopo avervi preso parte finora in qualità di osservatore”.
Ad annunciarlo il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in occasione della riunione dell’Alleanza a margine del Consiglio Energia in corso a Lussemburgo.
Da circa due anni l'Italia era rimasta ai margini della decisione di entrare formalmente e ora si va ad aggiungere ai 12 stati già membri (Francia, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia) e all'Estonia che resta come Paese osservatore.
“Si tratta - ha sottolineato il ministro - di una decisione in linea con le scelte di politica energetica del governo italiano che promuove con convinzione il principio della neutralità tecnologica, per seguire una transizione energetica sostenibile, che ga...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Piombino riparte dall’acciaio: accordo da 2,5 miliardi con Metinvest
ROMA – Piombino torna protagonista della siderurgia europea. È stato siglato a Roma l’Accordo di Programma tra Governo, Regione Toscana e Metinvest Adria, società italo-ucraina che investirà 2,5 miliardi di…
Dazi, crisi globali e nuove rotte: il mare torna protagonista
NAPOLI– La frammentazione degli equilibri geopolitici, l’emergere di nuove rotte commerciali e la ridefinizione delle catene logistiche globali pongono il Mediterraneo al centro delle trasformazioni della shipping economy. Lo conferma…
Porto Marghera dà il via al nuovo impianto di idrogeno
PORTO MARGHERA – Via ai lavori di costruzione a Porto Marghera del nuovo impianto di Idrogeno verde finanziato da un bando regionale con risorse, per circa 17 milioni, provenienti dai…
Transizione energetica tra Gnl e blocco dei Diesel Euro 5
ROMA – La transizione energetica passa da più fronti messi in campo anche nel nuovo Decreto legge infrastrutture. Scorrendo gli emendamenti approvati una delle novità che ha suscitato già il…
Gioia Tauro, Urso e Occhiuto tracciano la rotta: porto strategico per energia e logistica
GIOIA TAURO – Il rilancio del porto di Gioia Tauro e del suo retroterra produttivo è stato al centro del confronto telefonico tra il ministro delle Imprese e del Made…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica