Aree di crisi Livorno, Rosignano, Collesalvetti, Piombino e Val di Cornia

aree di crisi piombino
FIRENZE – Come utilizzare i finanziamenti della legge 181/89, che mette a disposizione per le aree di crisi di Livorno, Rosignano, Collesalvetti e di Piombino e Val di Cornia, circa 30 milioni di euro? Per rispondere a questa domanda, discutendo sulle opportunità degli investimenti delle imprese, mercoledi 17 Aprile la Regione Toscana, settore attrazione investimenti-Invest in Tuscany, la Camera di Commercio di Livorno, con la partecipazione dei tecnici di Invitalia ha organizzato una serie di incontri mirati durante i quali ciascuna delle imprese avrà la possibilità di presentare e discutere un proprio progetto di investimento, verificando la praticabilità di richiedere l'accesso ai contributi previsti dalla legge. Per Livorno sono messi a disposizione circa 10 milioni, 20 per Piombino, ma nel corso degli incontri sarà ricordata alle ...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Economia

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Fincantieri Ancona figura professionale
Economia

Fincantieri, è ancora Top Employer in Italia

TRIESTE – Fincantieri, leader mondiale della navalmeccanica ad alta complessità, ha ottenuto per il quarto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento di Top Employer Italia, un tributo all’eccellenza nelle politiche e…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner