

ROMA - Eni e YPF, la principale società energetica argentina, hanno firmato un accordo relativo al progetto Argentina LNG (ARGLNG) nell’ambito dell’incontro tra il presidente della Repubblica Argentina, Javier Milei, e il presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Giorgia Meloni.
L’accordo definisce le attività necessarie a traguardare la decisione finale di investimento della fase del progetto che comprende le installazioni di produzione, di trattamento, di trasporto e di liquefazione del gas attraverso unità galleggianti, per una capacità totale di 12 milioni di tonnellate di LNG all’anno.
Argentina LNG è un progetto di sviluppo gas integrato, upstream e midstream, su larga scala, progettato per sviluppare le risorse del giacimento onshore di “Vaca Muerta” e servire i mercati internazionali, esportando in varie fasi indipendenti fino a 30 milioni di tonnellate anno di L...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Confindustria ed ENEA rilanciano il nucleare per decarbonizzare il sistema produttivo
ROMA – Il nucleare torna al centro del dibattito energetico italiano grazie alla presentazione del rapporto strategico congiunto Confindustria–ENEA, intitolato “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale”. Un documento…
Adriatic LNG: semestre record per il rigassificatore dell’Alto Adriatico
ROVIGO – Il primo semestre 2025 si chiude con numeri da primato per Adriatic LNG, il più grande terminale italiano di rigassificazione di gas naturale liquefatto, situato al largo di…
Marevivo: 40 anni di storia scritta da Rosalba Giugni
LIVORNO – Rosalba Giugni è la presidente di Marevivo. Una fondazione che lei stessa ha fondato quarant’anni fa, quando ancora il mare non soffriva tanto come oggi ma vedeva i…
Piombino riparte dall’acciaio: accordo da 2,5 miliardi con Metinvest
ROMA – Piombino torna protagonista della siderurgia europea. È stato siglato a Roma l’Accordo di Programma tra Governo, Regione Toscana e Metinvest Adria, società italo-ucraina che investirà 2,5 miliardi di…
Dazi, crisi globali e nuove rotte: il mare torna protagonista
NAPOLI– La frammentazione degli equilibri geopolitici, l’emergere di nuove rotte commerciali e la ridefinizione delle catene logistiche globali pongono il Mediterraneo al centro delle trasformazioni della shipping economy. Lo conferma…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica