Assiterminal e Assologistica: appello al Mims

porti Fiata giovani spedizionieri
GENOVA - Assiterminal e Assologistica, associazioni che insieme rappresentano quasi il 90% dei Port & terminal operators, stigmatizzano, in un’istanza formalizzata al ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, la parziale e frammentata applicazione della misura normativa ottenuta nel 2020 che prevedeva, per lo stesso anno, di poter ottenere dalle AdSp, la riduzione dell’importo del canone concessorio a fronte di una riduzione di fatturato superiore al 20%, nonché il ritardo (anche degli uffici della Commissione europea) nel rendere disponibili le risorse economiche del fondo istituito in legge finanziaria a favore dei Terminal passeggeri. “L’appello al Mims -scrivono le associazioni citate- è conseguente alla diversa esecuzione che alcune AdSp hanno dato alla previsione contenuta nell’art.199 dl 34/20 anche alla luce del successivo decreto attuativo, contestando inoltre la previsione della C...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

estate sviluppo e dibattito Porto di Bari tra i primi dieci in Italia porti dell'AdSp Mam
Porti

Estate inaspettata per i porti dell’AdSp Mam

BARI – L’estate 2023 fa ricordare finalmente i numeri pre Covid nei porti dell’AdSp del mar Adriatico meridionale con 3.715 accosti che rappresentano quasi il 27% in più rispetto al…
ortona
Porti

Ortona destinataria di importanti investimenti

ORTONA – Il doppio investimento che l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico centrale ha destinato al porto di Ortona riguarda il consolidamento del primo tratto della banchina di riva…
danimarca
Porti

Civitavecchia: visita dell’ambasciatore danese

CIVITAVECCHIA –  L’ambasciatore di Danimarca in Italia Anders Carsten Damsgaard è stato in visita all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale dove è stato ricevuto dal presidente Pino…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast