

GENOVA - La velocità con cui stanno mutando gli equilibri globali e le dinamiche del commercio internazionale rende sempre più evidente l'incompatibilità tra i tempi della burocrazia e le esigenze di sviluppo del sistema logistico e portuale. Un problema che rischia di amplificarsi nei prossimi mesi, quando il settore sarà chiamato a fronteggiare sfide senza precedenti. A lanciare l’allarme è Paolo Pessina, Presidente di Federagenti, che evidenzia la necessità di una svolta radicale per attrarre la grande finanza internazionale nel comparto delle infrastrutture, della logistica e dei porti italiani. "Il nostro sistema è da anni imbrigliato da rigidità normative e amministrative, spesso accompagnate da veti incrociati che rallentano o addirittura bloccano investimenti cruciali. Serve un quadro di riferimento chiaro, che garantisca tempi certi e regole trasparenti, oltre a eliminare i rischi amministrativi e giudiziari che scoraggia...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Porto di Barletta, firmato il contratto: al via i lavori per il prolungamento dei moli
BARLETTA – Con la firma del contratto tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e il Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da Fincosit S.r.l., Fincantieri Infrastructure Opere Marittime…
Salvini a Genova per presenziare il “passaggio di consegne”
GENOVA – Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è intervenuto nerlel scorse ore a Genova alla cerimonia di passaggio di consegne del Direttore…
Porti del Tirreno Settentrionale, tra continuità e sviluppo: la rivista
LIVORNO – Mentre a livello nazionale si discute delle nuove nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale, a Livorno e negli scali del mar Tirreno settentrionale (dove dal MIT…
Oltre ai Dazi: nuova minaccia per l’agroindustria
LIVORNO – Occhi puntanti sull’Agroalimentare, Nel 2024 le esportazioni italiane di pasta verso gli Stati Uniti hanno raggiunto un nuovo record, toccando quota 700 milioni di euro, all’interno di un…
MIT, bando per 300 funzionari tecnici
ROMA – Al via il bando per l’assunzione di 300 nuovi funzionari tecnici presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È stato infatti pubblicato il bando che disciplina le…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica