BRUXELLES - Come scrive la rivista specializzata Transport & Environment, "le case automobilistiche cinesi stanno iniziando a prendere piede nel mercato europeo, rappresentando il 5% di tutti i BEV venduti finora quest'anno. Sulla base delle tendenze attuali, potrebbero fornire all'Europa dal 9% al 18% delle sue batterie elettriche (BEV) nel 2025". Questi almeno sono i numeri che mostra un nuovo studio stilato dalla Federazione che si occupa di trasporti e mobilità sostenibile e compatibile con l'ambiente. Nel report, si ammonisce che il Vecchio Continente e le case automobilistiche operanti nel territorio dell'UE rischiano di non riuscire a tenere il passo con la concorrenza asiatica, partita da tempo all'assalt...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Cybersecurity: l’UE approva il progetto SECURE
ROMA – L’Unione Europea ha dato il via libera al progetto SECURE – Strengthening EU SMEs Cyber Resilience, un’iniziativa da 22 milioni di euro coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale…
Giachino: “E’ ora di passare dalle parole ai fatti”
ROMA – Interpellato ai margini della assemblea di Federlogistica, l’ex sottosegretario ai trasporti Mino Giachino, oltre ad esprimere un giudizio molto positivo sul convegno che ha discusso di come la…
30 Gennaio: il giorno del “dialogo strategico sul futuro dell’auto”
BRUXELLES – La presidente Ursula von der Leyen lo aveva annunciato al Parlamento europeo a fine Novembre: il 30 Gennaio sarà lanciato dalla Commissione europea un “dialogo strategico con l’industria…
ITA Airways: “La compagnia da oggi è più solida”
ROMA – Prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di ITA Airways, nominato dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti dando corso agli accordi stipulati a Giugno 2023 e alla nuova governance aziendale.…
Rinnovo parco veicoli industriali: per UNRAE “Fondi esauriti e strategie da ripensare”
ROMA – Come previsto da UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, i 25 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) con il Decreto del 6…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica