ROMA - La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 192 del 2024, pronunciandosi sulle questioni di legittimità sollevate dalla legge sull’autonomia differenziata. Accogliendo parzialmente i ricorsi delle Regioni Campania, Puglia, Sardegna e Toscana, i giudici costituzionali hanno evidenziato sette profili di incostituzionalità e richiesto interventi del Parlamento per sanare i vuoti normativi riscontrati. La Consulta non ha dichiarato l’autonomia differenziata incostituzionale in sé, riconoscendo la possibilità che possa essere uno strumento efficace per applicare il principio di sussidiarietà e promuovere uno sviluppo equilibrato. Tuttavia, ha precisato che il trasferimento di competenze alle Regioni deve riguardare specifiche funzioni legislative e amministrative,
Abbonati
Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Torna LetExpo: dall’11 al 14 Marzo la quarta edizione a Verona
VERONA – Ci siamo. LetExpo ritorna con la quarta edizione. La manifestazione di Alis e Veronafiere, ormai rodata e in continua espansione, attesa dall’11 al 14 Marzo nella cornice di…
La mobilità urbana del futuro: car sharing a guida autonoma
BRESCIA – Il futuro è ora. Cose solo immaginate stanno diventando talvolta realtà. Una dimostrazione è l’automobile che raggiunge da sola il potenziale utente, permette di guidare fino a destinazione…
Milano-Parigi in sette ore con il ritorno del Frecciarossa
ROMA – Una buona notizia dal mondo ferroviario: torna il Frecciarossa Milano-Parigi. La novità arriva dopo l’informativa di ieri del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nella quale…
Merci pericolose in ferrovia, ANSFISA adotta le linee guida
ROMA – ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali) ha adottato, tramite un apposito decreto, le “Linee guida per stima, valutazione e gestione del…
Trasporto marittimo passeggeri: Italia e Grecia guidano la ripresa in Europa
ROMA – Il trasporto marittimo passeggeri in Europa mostra segnali di ripresa, con 395,3 milioni di passeggeri registrati nel 2023, segnando un aumento del 5,8% rispetto al 2022. Secondo i…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica