

GENOVA – La posizione di Assarmatori su autoproduzione. “Non si può tornare di un colpo alla situazione di 25 anni fa. È la posizione di Assarmatori, che manifesta tutta la sua perplessità riguardo a un’ipotesi di emendamento al Decreto Rilancio in materia di trasporto marittimo che, modificando l’articolo 16 della Legge 84/94, rende ulteriormente e inutilmente complicato - oltre che molto più oneroso - il ricorso all’autoproduzione delle operazioni portuali da parte delle compagnie di navigazione.
L’introduzione di nuovi requisiti e ulteriori meccanismi per l’autoproduzione, quali sono quelli previsti dalle proposte emendative presentate o abbozzate, comporterebbe non solo significativi passi indietro per la tutela del diritto all’autoproduzione, ma anche un danno per l’efficienza e la competitività del sistema portuale, e un freno allo sviluppo dei traffici marittimi.
È invece evidente che il nostro Paese e in particolare il settore dello shipping hanno un’urgentissima neces...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Savona-Genova, firmato il protocollo per la costruzione dei cassoni della diga
SAVONA – Sviluppo infrastrutturale, rilancio occupazionale e integrazione territoriale: sono i temi al centro del confronto tra il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, Matteo Paroli,…
Concessioni portuali a Livorno, ribaltata in appello sentenza di assoluzione
FIRENZE – La Corte d’appello di Firenze ha parzialmente riformato la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Livorno nel Dicembre 2022 nell’ambito dell’inchiesta sulle concessioni temporanee di alcune…
Porto di Napoli: il Commissario Annunziata assume i poteri del Comitato di Gestione
NAPOLI – Con decreto firmato dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, l’avvocato Andrea Annunziata, Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno…
RoboGO, la rivoluzione subacquea parte da Trieste
TRIESTE – Un nuovo paradigma tecnologico nella gestione delle infrastrutture portuali sta per essere svelato a Trieste. Il prossimo giovedì 24 luglio, al Molo VII, verrà presentato RoboGO, un sistema…
Barcellona riduce i terminal crocieristici: accordo porto-Comune per un turismo più sostenibile
BARCELLONA – Barcellona intraprende un nuovo corso per il futuro del turismo crocieristico. L’Autorità Portuale e il Comune hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa che rafforza e supera gli accordi…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica