

ROMA - Il Gabinetto del MIMS ha incontrato le associazioni dell’autotrasporto per informarle sui tempi e le attività poste in essere per l’erogazione dei contributi, riconosciuti al settore sotto forma di credito d’imposta, per l’acquisto di Gasolio, LNG e AdBlue.
Il Ministero ha annunciato che sono state definite le procedure per l’utilizzo dei crediti d’imposta, in accordo con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane, così da permettere da subito al MIMS di inviare a Bruxelles la documentazione per l’avvio della notifica relativa agli aiuti di Stato, all’interno del quadro temporaneo di aiuti a sostegno delle imprese istituito dall’Europa a seguito della guerra in Ucraina.
Nello specifico, per i crediti d’imposta su Gasolio e AdBlue verrà utilizzata la misura, prevista nel quadro di aiuti, che fissa in 400.000 euro il tetto di aiuti concedibili a tutte le imprese dell’autotrasporto.
Per le imprese che...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
CargoBeamer, gli investimenti in Italia e il brevetto
LIVORNO -“CargoBeamer, azienda tedesca in Italia dal 2015 è un operatore di trasporto multimodale (Mto) con un terminal di proprietà a Domodossola” ci spiega Curzio Boaretti, general manager della società.…
“Zero Emission Groupage” per Fercam, Iveco e Edison Energia
RIMINI – Fercam ha presentato “Zero Emission Groupage” in collaborazione con Iveco e Edison Energia. L’occasione è stata la K.EY – The Energy Transition EXPO, evento leader in Italia per le…
Trasporti in Sicilia tra caro voli e nuove strade
PALERMO – Se si parla di trasporti e Sicilia si deve necessariamente parlare anche di altro rispetto al il Ponte sullo Stretto. Dopo pochi giorni dall’annuncio dei circa 3 miliardi…
Zaia: “Valico verso Monaco? Valutiamone la fattibilità”
VENEZIA – “Un’apertura verso Nord per il traffico Veneto è importante. Per ragioni di viabilità ed economiche. Per questo ho avuto un confronto con il vicepremier e Ministro delle Infrastrutture…
Nel 2035 il primo Airbus a idrogeno liquido
MILANO – Il primo aereo passeggeri a idrogeno decollerà nel 2035 e sarà prodotto da Airbus. Lo ha detto il responsabile infrastrutture per le nuove energie Zeroe Cristophe Arnold, intervenuto…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica