

ROMA - Sono state chiuse 10mila aziende di trasporto merci su strada negli ultimi cinque anni (dal 2014 al 2019), secondo i dati di Infocamere, ma chi è rimasto sul mercato ha rafforzato la propria massa critica. Più società di capitali, consorzi e cooperative, boom dei contratti di rete, fatturato globale in crescita pur in presenza di un ridimensionamento del numero totale delle aziende.
L’istantanea dell’autotrasporto italiano riproduce un settore in consolidamento che cerca nuove forme collaborative in grado di soddisfare le mutate esigenze del mercato, una domanda in grande evoluzione dovuta a scenari disruptive, come l’exploit dall’e-commerce per le consegne in città, l’ingresso nella logistica di un colosso come Amazon, la digitalizzazione delle filiere, l’esigenza di abbassare l’impronta ambientale e la riorganizzazione delle supply chain in molti settori di respiro internazionale. I traffici sono tornati a crescere anche per le aziende dell’Europa occidentale, ma la ripr...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
“Finalmente si affrontano le grandi sfide europee sui trasporti”
ROMA – “Dopo anni in cui il Consiglio è stato impegnato a discutere di temi lontani dalle esigenze reali di cittadini ed imprese come l’imposizione di vincoli su mobilità e…
Ferrovia Pontremolese, un’incompiuta che penalizza l’economia
LA SPEZIA – Il porto della Spezia è tornato a crescere. Dopo mesi di incertezze e un clima di pessimismo, i lavori strategici per l’ampliamento del Terzo bacino sono ripartiti,…
Elettrico ed emissioni: l’UE risparmierà 20 milioni di tonnellate di CO2 nel 2025
BRUXELLES – Il 2025 segnerà una svolta per la riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti europei. Secondo il rapporto “State of European Transport” di Transport & Environment,…
Genova, inaugurata la nuova ala dell’aeroporto Colombo
GENOVA – Con un investimento di 15 milioni di euro e 18 mesi di lavori, è stata inaugurata la nuova ala est dell’aeroporto Cristoforo Colombo, destinata a migliorare l’esperienza dei…
Veneto, in servizio i nuovi treni ibridi sulla tratta Verona-Rovigo
VERONA – Da oggi cittadini, turisti e pendolari potranno viaggiare tra Verona e Rovigo a bordo dei nuovi treni ibridi, capaci di combinare l’alimentazione elettrica con il motore diesel. Questi…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica