

GENOVA - Il valore delle scelte sarà strategico per il futuro del Paese. Di certo a oggi c’è chi paga immediatamente il conto della crisi dell’ex Ilva. E, guarda caso, sono le imprese di autotrasporto che ormai da lunghissimo tempo non ricevono il pagamento per i servizi dei quali hanno anticipato i costi.
A denunciare una situazione che è diventata ormai insostenibile è Trasportounito, che sottolinea come, fra sentenze, aule dei tribunali, accordi non rispettati e imprevedibilità del progetto industriale, “la situazione presenti risvolti paradossali: a fronte di un accordo del 10 dicembre scorso del quale Invitalia avrebbe dovuto intervenire nel capitale sociale, emerge oggi una celata volontà di rimischiare le carte e ciò consente, ad ArcelorMittal, fra una sentenza e l’altra, di avvalersi di qualsivoglia giustificazione per frenare sui pagamenti dei corrispettivi all’indotto degli stabilimenti di Taranto, Novi Ligure e Genova”.
“Le incertezze e la preoccupazione, sia per il...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Parma-Suzzara verso l’elettrico: entro Gennaio treni a zero emissioni
PARMA – La linea ferroviaria Parma-Suzzara è ora completamente elettrificata. A pochi mesi dalla fine dei lavori, partono i collaudi propedeutici alla certificazione Ansfisa, in vista dell’avvio del servizio passeggeri…
Confetra 2026: De Ruvo rieletto per guidare la trasformazione del settore
ROMA – È con un discorso che unisce consapevolezza e visione strategica che Carlo De Ruvo è stato confermato alla presidenza di Confetra, la Confederazione generale italiana dei trasporti e…
Il Polo logistico e urbano di Alessandria Smistamento
ROMA – A fine Giugno il masterplan del nuovo polo logistico e urbano di Alessandria Smistamento era stato presentato come, aveva detto il Commissario straordinario Matteo Paroli, “un ulteriore asset di…
Transizione energetica tra Gnl e blocco dei Diesel Euro 5
ROMA – La transizione energetica passa da più fronti messi in campo anche nel nuovo Decreto legge infrastrutture. Scorrendo gli emendamenti approvati una delle novità che ha suscitato già il…
FS: cento miliardi per infrastrutture, territori e stazioni del futuro
ROMA – Il Gruppo Ferrovie dello Stato alza l’asticella della sua strategia industriale e urbanistica. A delineare gli obiettivi del nuovo Piano Strategico 2025-2029 è stato il presidente Tommaso Tanzilli,…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica