

ROMA - L'Italia è stata nominata presidente dell’iniziativa multilaterale Clean Energy Ministerial CEM Biofuture Platform, strumento per sviluppare e promuovere la collaborazione multilaterale e il dibattito politico sull’utilizzo dei biocarburanti e delle soluzioni sostenibili con base biologica, promuovendo la condivisione delle best practices relative alle tecnologie, agli aspetti regolatori e di supporto finanziario, nonché favorendo il consenso attraverso attività di informazione.
Istituita nel 2016 a Marrakech, durante la COP22, la Piattaforma Biofuture nel 2020 si è collegata al Clean Energy Ministerial (CEM), il forum internazionale dedicato ai numerosi elementi della transizione verso l'energia pulita, ed è stata rilanciata come “CEM Biofuture Platform Initiative”.
"L'Italia -ha detto il ministro dell’Ambiente e la Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin- desidera rin...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fincantieri spinge sull’eolico offshore: due nuove CSOV firmate da Vard
TRIESTE – Nuovo colpo per il gruppo Fincantieri nel settore delle energie rinnovabili. La controllata norvegese Vard, specializzata nella progettazione di unità navali ad alta tecnologia, ha annunciato la firma…
Confindustria ed ENEA rilanciano il nucleare per decarbonizzare il sistema produttivo
ROMA – Il nucleare torna al centro del dibattito energetico italiano grazie alla presentazione del rapporto strategico congiunto Confindustria–ENEA, intitolato “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale”. Un documento…
Adriatic LNG: semestre record per il rigassificatore dell’Alto Adriatico
ROVIGO – Il primo semestre 2025 si chiude con numeri da primato per Adriatic LNG, il più grande terminale italiano di rigassificazione di gas naturale liquefatto, situato al largo di…
Marevivo: 40 anni di storia scritta da Rosalba Giugni
LIVORNO – Rosalba Giugni è la presidente di Marevivo. Una fondazione che lei stessa ha fondato quarant’anni fa, quando ancora il mare non soffriva tanto come oggi ma vedeva i…
Piombino riparte dall’acciaio: accordo da 2,5 miliardi con Metinvest
ROMA – Piombino torna protagonista della siderurgia europea. È stato siglato a Roma l’Accordo di Programma tra Governo, Regione Toscana e Metinvest Adria, società italo-ucraina che investirà 2,5 miliardi di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica