

ROMA - Il Black Friday e il lungo week end di shopping scontato che sta arrivando farà muovere circa 82mila furgoni – la maggior parte dei quali diesel – che consegneranno gli 8 miliardi di euro in beni acquistati solo nel Regno Unito. Infatti, nonostante l’iniziativa sia seguita anche dai negozi tradizionali e centri commerciali, oltre l’80% degli acquisti verrà fatto online.
Un mare di consegne a domicilio che genererà un super lavoro per i corrieri: in Gran Bretagna, si stima che, nelle ore più calde, ogni 93 secondi parta un camion dai magazzini dei maggior player dell’e-commerce. Gli ordini online, inoltre, aumenteranno il traffico e la congestione nelle nostre città e portano con sé un maggiore carico di imballaggi: il Black Friday genera il più grande volume di rifiuti dell’anno. Secondo alcune stime, consumerebbe circa 35% di tutta la plastica prodotta in Italia. Senza contare il numero crescente di resi che stanno aumentando del 75% da un anno all’altro in un settore che...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Stazioni Marittime S.p.A. approvato il bilancio 2024
GENOVA – Stazioni Marittime S.p.A. Approvato il bilancio 2024 con un utile netto di 1.540.968 euro. Il valore della produzione si è attestato a 28.473.974 euro. Il 2024 ha registrato…
Poste Italiane sposa il modello Rakuten
ROMA – Dal cargo all’energia, dalle telecomunicazioni ai passaporti: ecco come il colosso nazionale sta diventando un hub multimodale e multiservizi Poste Italiane non si accontenta più del ruolo tradizionale…
Andrea Giachero confermato presidente Spediporto
GENOVA – Andrea Giachero è stato confermato alla presidenza di Spediporto per il triennio 2025-2028. Ad eleggerlo sono stati i componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che si è riunito per…
Federlogistica: “Istituire una Cabina di Regia nazionale permanente sulla logistica”
ROMA – Solo collaborando si può andare avanti e dare una svolta. È in sintesi il messaggio lanciato dal presidente di Federlogistica Davide Falteri alle principali componenti del sistema economico…
Stop all’Autostrada ferroviaria alpina: danni economici e ambientali in vista
TORINO – La notizia è di quelle importanti e negative: dal 21 Aprile si bloccheranno le attività dell’Autostrada ferroviaria alpina (Afa), quella dalla quale passa il trasporto merci su ferro…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica