Boom della nautica in Toscana ma Fiom-Cgil chiede assunzioni e stipendi

nautica sempre più
FIRENZE - Boom della nautica in Toscana che ha chiuso il 2022 con una importante crescita di fatturato e del valore della produzione. L’Italia è il secondo produttore al mondo e la Toscana rappresenta circa il 45% del fatturato italiano, con più di 3000 imprese e 18.000 lavoratori addetti. La media dei lavoratori addetti per azienda è di 6 dipendenti e "quindi è evidente che si pone il problema di un cambiamento radicale se vogliamo provare a strutturare questo importante settore" fa notare una nota a firma di Massimo Braccini, segretario generale Fiom Toscana. CGIL "Probabilmente il 2022 sarà un anno irripetibile. Tutti i...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Nautica

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

bayesian
Nautica

Slitta il recupero del superyacht Bayesian

PALERMO – Il recupero del superyacht Bayesian, affondato nella rada di Porticello nella notte del 19 agosto 2024, non avverrà prima della primavera 2025. Le operazioni, inizialmente previste per gennaio,…
nautica
Nautica

La nuova legge sulla nautica del Fvg

MONFALCONE – Il Friuli Venezia Giulia punta sulla nautica con un primo stanziamento di 2,7 milioni che servirà per partire ma che sarà implementato alla luce dei risultati del masterplan…
BARCA
Nautica

La barca a vela come fosse un hotel

ROMA – Sarà Spartivento Group a rappresentare l’Italia nel settore charter al prossimo salone nautico di Düsseldorf (18-26 Gennaio), il più importante appuntamento fieristico del Nord Europa dedicato alla Blue Economy…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner