Brexit e nuove formalità doganali

formalità doganali
AMBURGO - Nuove formalità doganali per gli scambi con il Regno Unito dovranno essere eseguite dal prossimo anno per gli scambi con il Regno Unito. Non è ancora chiaro se la Gran Bretagna e l'Unione europea concorderanno una zona di libero scambio nel corso dei negoziati sulla Brexit e rinunceranno a dazi doganali e quote per lo scambio di merci. Quello che è certo, però, è che il Regno Unito diventerà un "paese terzo" il primo Gennaio 2021 e che verranno applicate le pertinenti formalità doganali. Lutz Hagen, consulente per le questioni doganali della software house Dakosy, ritiene che gli operatori attivi nell'import-export con il Regno Unito, dovrebbero avere due o tre mesi di tempo per adattarsi alle nuove pratiche doganali, sottolineando anche l'importanza dell'automazione per ottimizzare tutti i processi e ad evitare errori. La gestione quotidiana delle importazioni, include soprattutto sommarie dichiarazioni di entrata e dichiarazioni doganali elettroniche, e per la g...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Economia

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

Ti presento una startup
Economia

Multinazionali e grandi imprese incontrano le startup

LIVORNO – Si è tenuto a Castiglioncello l’evento di matching tra le Multinazionali e Grandi Imprese e le startup innovative associate a Confindustria Livorno Massa Carrara, con la media partnership del quotidiano economico toscano t24 . Otto startup innovative…
liguria
Economia

Liguria fondamentale per l’Economia del Mare Nazionale

GENOVA – L’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, presentato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare (OsserMare) e elaborato dal Centro Studi Tagliacarne di Unioncamere, rivela che l’Economia del Mare in Italia…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast