

BUSTO ARSIZIO - L’anno scorso, il Terminal Busto Arsizio-Gallarate di Hupac ha movimentato circa 450.000 unità intermodali, trasferendole dalla strada alla rotaia e viceversa. Si tratta di un incremento del 7%, ovvero di 30.000 unità in più rispetto al 2017.
L’attività del terminal ha pertanto recuperato i volumi persi nell’anno precedente a causa della chiusura della linea del Reno presso Rastatt, restando tuttavia leggermente al di sotto delle attese. I motivi della mancata crescita, secondo l’operatore elvetico, sono da ricercarsi nel gap infrastrutturale tuttora esistente sulla linea ferroviaria relativi al terminal.
Hupac Spa attende pertanto il completamento dei lavori di adeguamento della sagoma in Svizzera e in Italia sulla linea di Luino, previsto per fine 2020.
“A quel punto saremo in pole position per accogliere i treni con sagoma elevata che oggi viaggiano esclusivamente sulla direttrice del Sempione”, sottolinea Roberto Paciaroni, direttore amministrativo di Hupa...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
UIR, proposta di un Tavolo Permanente per l’intermodalità
VERONA – Un Tavolo Permanente per rilanciare il trasporto intermodale in Italia e coinvolgere le istituzioni e i territori in cui operano i 26 interporti nazionali. Questa la proposta avanzata…
LetExpo 2025: Consorzio ZAI al centro della logistica sostenibile
VERONA – Si è conclusa con successo la quarta edizione di LetExpo, la fiera della logistica sostenibile organizzata da ALIS presso Veronafiere dall’11 al 14 marzo. L’evento si è affermato…
La “quota rosa” di Alis: Francesca Fiorini, segretaria generale
VERONA – Francesca Fiorini è segretaria generale di Alis, impegnata ancora in questi giorni a LetExpo, la fiera che oggi si chiuderà a Verona. La dimostrazione che anche il settore…
AdSp Mar Tirreno Settentrionale e Interporto Vespucci protagonisti a LetExpo
VERONA – Innovazione, servizi e formazione per una logistica sempre più efficiente e sostenibile. L’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Settentrionale e l’Interporto Vespucci hanno presentato a LetExpo…
FS Polo Logistica: sinergia ferro-gomma per i prefabbricati in calcestruzzo
ROMA – Un nuovo passo avanti nella logistica sostenibile: Polo Logistica FS, in collaborazione con Baraclit e Murano S.p.A., ha lanciato un innovativo modello di trasporto intermodale per prefabbricati in…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica