Caldo record, AdSp Genova a tutela dei lavoratori

caldo
GENOVA - Il gran caldo di questi giorni si ripercuote anche sulla gestione ordinaria dei lavori messi in cantiere. Dall'AdSp di Genova fanno infatti sapere che l'ondata che ha interessato anche la città, ha portato i responsabili della sicurezza nei cantieri delle grandi opere per il porto e la città a diramare le misure da adottare nei giorni di massima allerta per prevenire colpi di calore nell’esecuzione dei lavori in esterna. “Al momento -si legge nella nota- non si prevede lo stop delle operazioni, ma in funzione del tipo di lavorazione in corso e dell’esposizione dei cantieri, saranno attuate interruzioni parziali e rimodulazione dei turni di lavoro nelle ore meno calde”. L’andamento dell’emergenza è costantemente monitorato dai coordinatori della sicurezza incaricati dall'AdSp insieme ai responsabili alla sicurezza delle imprese appaltatrici e sub appaltatrici. In funzione dei bollettini giornalieri e del...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

estate sviluppo e dibattito Porto di Bari tra i primi dieci in Italia porti dell'AdSp Mam
Porti

Estate inaspettata per i porti dell’AdSp Mam

BARI – L’estate 2023 fa ricordare finalmente i numeri pre Covid nei porti dell’AdSp del mar Adriatico meridionale con 3.715 accosti che rappresentano quasi il 27% in più rispetto al…
ortona
Porti

Ortona destinataria di importanti investimenti

ORTONA – Il doppio investimento che l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico centrale ha destinato al porto di Ortona riguarda il consolidamento del primo tratto della banchina di riva…
danimarca
Porti

Civitavecchia: visita dell’ambasciatore danese

CIVITAVECCHIA –  L’ambasciatore di Danimarca in Italia Anders Carsten Damsgaard è stato in visita all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale dove è stato ricevuto dal presidente Pino…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast