

CATANIA - Trentuno Paesi stranieri collegati con Catania dall'Europa, dall'Africa e dall'Asia, 97 voli diretti, 77 aeroporti internazionali, otto hub intercontinentali e sette nuove rotte come Dubai, Norimberga, Tolosa, Nantes, Nizza, Bordeaux e Londra Southend, cui si aggiungono Marrakech e Siviglia in autunno e aumento delle frequenze su Francoforte, Malta, Parigi, Monaco, Dusseldorf e sulla Catania-Roma, che in estate arriverà a 40 voli giornalieri (andata e ritorno).
Sono i numeri della 'Summer 2018' dell'aeroporto di Catania, la stagione compresa fra fine marzo e fine ottobre: sette mesi in cui si concentra il meglio dell'offerta delle compagnie aeree e, per esteso, dell'industria del turismo, sia incoming che outgoing dalla Sicilia. Mentre già la Pasqua ormai imminente si annuncia con 205.000 passeggeri in transito su Catania (+10% rispetto allo scorso anno), 75.000 dei quali sono stranieri (+15%).
A illustrare alla stampa le novità nello scalo etneo è stato l'ad di <a h...
Condividi l’articolo
Tags: Notizie dal mondo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Bayesian riemerge: recuperato il superyacht dopo 10 mesi
PORTICELLO (PA) – Il nome Bayesian è riemerso oggi lentamente dalle profondità del Tirreno, come un relitto di altri tempi e di altre fortune. Dopo quasi dieci mesi di silenzio…
Acampora: “L’economia del mare è il nostro futuro
ROMA – “L’Italia deve diventare leader nell’economia del mare, ma per farlo è necessario fare squadra, unire le filiere e valorizzare ogni segmento, anche quelli meno conosciuti, come la dimensione…
Fincantieri: innovazione digitale e transizione green in primo piano al NAV 2025
MESSINA – La transizione ecologica e digitale del comparto marittimo passa anche da Messina, dove Fincantieri ha partecipato alla 21esima edizione del NAV – International Conference on Ship and Maritime…
Italia–Cile, dialogo strategico sulle infrastrutture
ROMA – Prosegue il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Italia e Cile in materia di infrastrutture, mobilità sostenibile e sviluppo territoriale. Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi…
CMA CGM: 200 milioni sull’asse Francia–India
MARSIGLIA – Il colosso francese della logistica marittima CMA CGM guarda all’India per rafforzare la propria flotta sostenibile. Secondo fonti del settore, il gruppo guidato da Rodolphe Saadé è in…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica