

LIVORNO - Il 2018 è l’ultimo dei tre anni commemorativi (non celebrativi, le guerre non si celebrano) della prima guerra mondiale, l’ultima che ha visto l’Italia riportare una pur discussa vittoria e, proprio in questi giorni (10 – 11 Febbraio 1918) ricorre il centenario della leggendaria beffa di Buccari, un nome familiare per me che, nato in via Spalato nel 1946, non ostante la damnatio memoriae, per anni e anni ho sentito indicare con tale nome l’attuale, vicinissima via Pisacane.
Comunque sia il nome di Buccari, (Bakar per i Croati), città della costa adriatica situata pochi chilometri a sud-est di Fiume, rimane ancora oggi legato alla audace quanto temeraria incursione di una flottiglia di motosiluranti comandata da Costanzo Ciano, nota come “la beffa”, un’impresa a cui, oltre a Ciano, un altro livornese legò il proprio nome: l’ingegner Attilio Biso, progettista e costruttore dei famosissimi Mas.
Aveva appena cinque anni Costanzo Ciano (Livorno 1876 – Ponte a Moria...
Condividi l’articolo
Tags: Notizie dal mondo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Frattasi direttore generale Agenzia per la cybersicurezza nazionale
ROMA – In un contesto geopolitico in cui la cybersicurezza si pone sempre con maggior importanza al centro delle politiche pubbliche e private, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) lavora…
Moby Prince: il fantasma della verità bussa ancora
LIVORNO – Esistono fatti ed avvenimenti, il più delle volte tragici e luttuosi, su cui la parola fine sembra non poter mai venire scritta, quasi come se il fantasma della…
Marevivo: “Servono i decreti per attuare la Legge Salvamare”
ROMA – Il 10 Giugno 2022 entrava in vigore la Legge Salvamare, un traguardo importante raggiunto anche grazie al contributo di Marevivo, “perché -dicono dall’associazione Onlus– finalmente si consente ai…
Confindustria Nautica: “Serve una riforma delle concessioni”
ROMA – Confindustria Nautica coglie lo spunto fornito dal recente richiamo formulato dal Presidente della Repubblica, riguardo la necessità di regolare le concessioni demaniali con organiche normative di settore e…
Cybersicurezza, aumentati attacchi alle piccole-medie imprese
ROMA – Nel 2022, le denunce per attacchi hacker gravi ai server italiani sono aumentate quasi della metà, esattamente del 45%. “Bersaglio dei cybercriminali sono soprattutto le piccole e medie…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica