

LIVORNO - La Cina è diventata la seconda nazione al mondo per numero di navi registrate, secondo quanto pubblicato dall’ Institute of Shipping Economics and Logistics (ISL) di Brema.
Grazie ad una forte crescita della flotta, pari al 14,1% rispetto allo scorso anno, secondo i dati raccolti dall’Istituto tedesco, la Cina ha superato per la prima volta il Giappone ed è ora la seconda nazione per numero di navi di proprietà. Controllando una flotta di oltre 5.600 unità, per una capacità totale di 270 milioni di tonnellate.
All’inizio del 2019, la Grecia rimane comunque il più grande Paese di armatori con una quota del 20,4%, seguita ora da Cina (14,5%) e Giappone (13,0%). Insieme, questi tre Paesi controllano quasi la metà della stazza della flotta mercantile mondiale.
A livello aziendale, la China Cosco Shipping è di gran lunga la più grande compagnia di shipping al mondo. Come noto, la società è stata ...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
La burocrazia costa alle imprese 90 miliardi
GENOVA – Continua la battaglia di Spediporto per semplificare le attività delle imprese e dei cittadini, una vera e propria “zavorra” come la definiscono. Tema di attualità ormai da anni,…
Mattioli: “Lo shipping italiano vuole essere protagonista”
ROMA – A margine della recente assemblea 2023 di Fedespedi a Roma, abbiamo incontrato Mario Mattioli. Il presidente della Federazione del Mare, uno degli ospiti dei panel previsti dal programma…
Arriva l’autunno…e la rivista di Settembre!
LIVORNO – Puntuale come sempre arriva con l’inizio dell’autunno anche la nostra rivista di Settembre per raccontare il mese che ha chiuso l’estate…almeno sul calendario. Partiamo dal fondo…tutte le partenze…
FHP: Becce lascia, arriva Cornetto
CARRARA – Cambio ai vertici per FHP Holding Portuale S.p.A.: l’ingegner Alessandro Becce, amministratore delegato della società, chiuderà a Dicembre il suo rapporto con il Gruppo. A lui la società esprime…
Isole minori siciliane: Caronte&Tourist va avanti
PALERMO – Il primo Ottobre poteva essere una data che avrebbe segnato in modo negativo i collegamenti con le isole minori siciliane. Lo stop ai collegamenti da parte di Caronte&Tourist…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica