Civitavecchia “Hydrogen valley” portuale italiana

rimorchio Porto di Civitavecchia: bando per ”ultimo miglio ferroviario” una panoramica del porto porti e tassazione Hydrogen valley
CIVITAVECCHIA - Diventando partner del progetto europeo “LIFE3H”, coordinato dalla Regione Abruzzo, il porto di Civitavecchia si candida a diventare la prima “Hydrogen valley” portuale italiana. Il progetto, che vale 6,5 milioni di euro, è il primo progetto italiano sulle Hydrogen valley (siti di produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno integrato) nonché il primo di mobilità a idrogeno del centro Italia. LIFE3H è già stato valutato positivamente al primo step lo scorso Ottobre ed ha l’obiettivo di porre le premesse per lo sviluppo di tre Hydrogen valley, attraverso dimostrativi di trasporto pubblico ad idrogeno (principalmente da risulta dell’acciaieria di Terni e dell’impianto di cloro soda abruzzese di Chimica Bussi) e relative stazioni di rifornimento in tre aree con caratteristiche diverse. Un'area montana-parco rappresentata dall'Altopiano delle Rocche in Abruzzo, il centro urbano di Terni,...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

ROBOGO
Porti

RoboGO, la rivoluzione subacquea parte da Trieste

TRIESTE – Un nuovo paradigma tecnologico nella gestione delle infrastrutture portuali sta per essere svelato a Trieste. Il prossimo giovedì 24 luglio, al Molo VII, verrà presentato RoboGO, un sistema…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner