ROMA - Nautica, formazione e utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale. Sono 64 gli studenti tra i 16 a i 18 anni coinvolti nel percorso formativo "Carburanti gassosi e green economy: un futuro alternativo", nel cui ambito hanno avuto occasione di valutare la fattibilità tecnico-economica della trasformazione a Gpl di un'imbarcazione, approfondendone, oltre agli aspetti tecnici, i vantaggi ambientali.
L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Consorzio Ecogas, organismo rappresentativo del settore del Gpl e del metano per auto e l'Associazione Formazione Giovanni Piamarta di Milano, nell'ambito dei percorsi Nuova Learning Week di Regione Lombardia finanziati dall'Unione europea, che h...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Porto Trieste hub lungo Via della Seta
Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby
Costruzione del terminal Dp World in Ecuador
Nello scalo di Ancona arriva Babbo Natale
In comune a Trieste ambasciatore della Turchia
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica