Comparto ferroviario ricerca 3.000 macchinisti

Comparto ferroviario
ROMA - La domanda di mercato del comparto ferroviario, soprattutto delle imprese cargo, evidenzia il bisogno di figure specializzate e in particolar modo quelle di macchinisti. Solo in Italia, sono circa 3000 i macchinisti di cui avrà bisogno il comparto per i prossimi tre anni. Investire nella formazione come risposta alla domanda, sempre più alta, di macchinisti ferroviari è quindi necessario. A tale proposito, il gruppo GTS, operatore europeo del trasporto intermodale delle merci, annuncia la collaborazione con Rail Academy, finalizzata alla formazione di nuove risorse per l’attività di conduzione di treni e locomotori. Rail Academy è un centro di formazione riconosciuto dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) che organizza, gestisce ed eroga corsi di alta formazione professionale in ambito ferroviario. “Anche noi di GTS - dichiara il Ceo Alessio Muciaccia Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Logistica

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

Universo logistica
Logistica

Universo logistica: la rivista su LetExpo 2023

LIVORNO – Nella nuova sezione “Riviste” è possibile da oggi sfogliare la nostra nuova uscita, dedicata all’evento organizzato da Alis a Veronafiere, LetExpo 2023. “Universo logistica” ripercorre i giorni della…
SMET
Logistica

De Rosa (SMET): “Puntiamo sulle Autostrade del mare”

CIVITAVECCHIA – La SMET, azienda di trasporti e logistica salernitana, all’Autorità portuale di Civitavecchia per partecipare all’evento “Economia del mare per lo sviluppo territoriale e nazionale”, organizzato dall’Unione Giovani Dottori…
Il via al Sudoco saimare
Logistica

Saimare, 99 anni in utile e in crescita

GENOVA – Il Cda di Saimare, nel giorno del suo 99esimo compleanno, ha discusso e approvato il Bilancio 2022 che chiude in utile con aumento del fatturato e del personale.…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast