

ROMA – Lo spunto per la 74ma Conferenza del traffico e della circolazione, è partito dallo studio realizzato da Fondazione Caracciolo–Centro studi dell’Aci, Enea e Cnr “Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità automobilistica”.
Lo studio evidenzia come grazie agli sforzi congiunti tra industria dell’auto e dell’energia, e ai significativi risultati già conseguiti dai veicoli benzina e diesel in fatto di riduzione delle emissioni inquinanti, l’Italia riuscirà a sfiorare l’obiettivo 2030 di ridurre a 49 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti le emissioni di “gas serra”, in uno scenario tendenziale che non prevede politiche incentivanti.
Il settore automobilistico, infatti, contribuirà per 54,5 Mt di CO2 eq, sforando l’obiettivo solo dell’11%. Per ridurre i 5 milioni di tonnellate...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Lotto Zero: il progetto c’è già!
LIVORNO – Il ripresentarsi, in questi giorni, alla ribalta della stampa locale della grottesca vicenda del “lotto Zero” ossia il fantomatico e famigerato collegamento fra Livorno Sud e la località…
Chioggia, impresa record: Cimolai Technology realizza due gru Goliath da 800 tonnellate
CHIOGGIA – Al porto di Chioggia è in corso un’operazione che unisce eccellenza tecnologica, visione industriale e capacità logistica d’alta scuola. Cimolai Technology, leader internazionale nella progettazione di soluzioni di…
Accademia Italiana della Marina Mercantile offre 300 posti
GENOVA – Ci sono più di 300 posizioni aperte nei 13 corsi ITS che la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto, e che resteranno a disposizione fino all’inizio…
Baldissara: “I terminal portuali sono il cuore dell’intermodalità”
ROMA – “I terminal portuali rappresentano una componente essenziale della catena logistica e del sistema intermodale. Il loro ruolo è sempre più cruciale per garantire un trasporto efficiente, competitivo e…
Mercintreno torna a Roma
ROMA – Mercintreno torna a Roma per l’edizione 2025 del forum. Il 14 Ottobre ospiti della sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), dove tutto ebbe inizio, il forum affronterà alcune…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica