Confetra sui costi minimi dell’autotrasporto

Camion tir 09-05-13ROMA - I costi minimi dell’autotrasporto - il regime di tariffazione minima obbligatoria in vigore dal 2008 - sono stati rinviati dal Tar del Lazio alla Corte di Giustizia Europea affinché ne venga valutata l’eventuale incompatibilità col diritto comunitario per violazione delle norme sulla concorrenza.
Ora che la questione è arrivata alla fase finale, la Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) ha comunicato al Presidente del Consiglio Enrico Letta e al ministro dei Trasporti Maurizio Lupi di aspettarsi che il nuovo Governo attenda il giudizio di Lussemburgo in una posizione di neutralità e di imparzialità, senza schierarsi da una parte a danno dell’altra.
«In merito, l’attuale Presidente del Consiglio Enrico Letta - spiega Nereo Marcucci, presidente del...

Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Archivio

Articoli correlati

Nessun risultato trovato.
Sisam

Potrebbe interessarti

Archivio

Porto Trieste hub lungo Via della Seta

TRIESTE – L’importanza dello scalo portuale di Trieste nell’ambito degli scambi internazionali e la valenza del sistema logistico del Friuli Venezia Giulia, sono stati alcuni dei temi affrontati nell’incontro tra…
Cfo moby 15 12 17
Archivio

Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby

MILANO – Francesco Greggio è il nuovo Chief financial officer del Gruppo Moby. Si tratta – informa la compagnia – di una promozione dall’interno dal momento che Greggio è in…
Archivio

In comune a Trieste ambasciatore della Turchia

TRIESTE – L’ambasciatore di Turchia Murat Salim Esenli, inquesti giorni è aTrieste in visita ufficiale. Accompagnato dal console generale della Repubblica di Turchia a Milano Hami Aksoy, dal primo segretario…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner