Contrazione dei traffici nel porto di Genova

contrazione smart terminal
  GENOVA - Una contrazione dello 0,3% nei traffici del primo bimestre del 2020 nel porto di Genova, è stata registrata dall'Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure occidentale che attribuisce questa flessione rispetto allo stesso periodo del 2019, al risultato del mese di Febbraio che mostra i primi effetti della diffusione a livello globale della pandemia Covid-19. Secondo i dati diffusi dall'AdSp, per quanto riguarda le performance dei singoli comparti, nel mese di Febbraio il settore dei contenitori ha mostrato un aumento del 9,5% (+ 24.706 teu) rispetto allo stesso periodo del 2019 (+ 7,6% nel bimestre), mentre sono in lieve calo le merci convenzionali (- 0,7%, ma + 1,2% nel bimestre), la cui flessione è legata all’andamento dei traffici specializzati (- 34,2% nel bimestre), controbilanciati dal trend positivo traffico ro-ro (+ 4,6% a livello mensile, 3,5% nel bimestre). In calo nel bimestre anche il comporto rinfusie...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

ortona
Porti

Ortona destinataria di importanti investimenti

ORTONA – Il doppio investimento che l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico centrale ha destinato al porto di Ortona riguarda il consolidamento del primo tratto della banchina di riva…
danimarca
Porti

Civitavecchia: visita dell’ambasciatore danese

CIVITAVECCHIA –  L’ambasciatore di Danimarca in Italia Anders Carsten Damsgaard è stato in visita all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale dove è stato ricevuto dal presidente Pino…
banchine elettrificate
Porti

Ancona: entro il 2026 banchine elettrificate

ANCONA – Il percorso intrapreso dai porti italiani per una transizione ecologica passa, tra l’altro, dall’elettrificazione delle banchine che permetterà alle navi attraccate di spegnere i motori. Ancona vede questo…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast