

ROMA - Il percorso di supporto alle imprese di trasporto merci, ha portato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a stanziare oltre 148 milioni di euro per la riduzione dei pedaggi pagati nel 2023.
La direttiva è stata approvata dal ministro Matteo Salvini, con la somma alla quale potranno esserne aggiunte altre residuali degli investimenti su altre misure inerenti la medesima categoria.
Inoltre, dal 5 Giugno, gli autotrasportatori potranno presentare le domande per i contributi per la riduzione dei pedaggi autostradali fino ad un massimo del 13%, pagati per i passaggi effettuati nel corso del 2022.
A tale fine, il Comitato centrale per l'Albo dell'autotrasporto ha approvato la delibera che stanzia 140 milioni di euro per le riduzioni ed è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dalla pubblicazione saranno immediatamente pubblicate sul portale dell'A...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ruggerone: “Intermodalità nazionale da mettere in sicurezza”
ROMA – Anche Umberto Ruggerone, numero due di Confetra, è stato tra i relatrori del secondo panel che ha animato il confronto sul palco dell’Assemblea 2023 di Fedespedi a Roma…
De Ruvo: “Italia a rischio procedura infrazione per la questione ART”
ROMA – Il presidente di Confetra Carlo De Ruvo è intervenuto all’Assemblea annuale Fedespedi che si è svolta nelle scorse ore presso la Camera di Commercio a Roma. L’occasione ha…
Rixi all’Assemblea Fedespedi: strategia del MIT per potenziare l’export
ROMA – Il Vice Ministro alla Infrastruttire e Trasporti Edoardo Rixi è intervenuto all’Assemblea nazionale di Fedespedi e, nel suo intervento di apertura dei lavori, ha discusso gli aspetti chiave della…
Camera di Commercio: “Sulla Tirrenica progetto condiviso dal 2019: impensabile tornare indietro”
LIVORNO – Il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, interviene in merito alle ultime dichiarazioni che rimettono in discussione le modalità di realizzazione del…
Monte Bianco, tunnel chiuso per un massimo di nove settimane
MONTE BIANCO – Con la prefettura dell’Alta Savoia “ci siamo confrontati sull’ipotesi di chiusura del traforo del Monte Bianco che si protrarrà per un massimo di nove settimane per permettere…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica