

ROMA - Il Consorzio Nazionale Riduzione GHG è stato costituito il 15 Giugno a Roma su iniziativa di Assocostieri, Associazione italiana della logistica energetica, ed Assopetroli - Assoenergia, associazione che rappresenta circa mille imprese italiane attive nei comparti del commercio di carburanti e dei servizi per l’efficienza energetica.
A partire dal 2020 gli operatori che immettono in consumo carburanti ed energia elettrica destinati ad autotrazione, macchine mobili non stradali, trattori agricoli e forestali, imbarcazioni da diporto e altre navi destinate alla navigazione interna saranno chiamati a ridurre del 6% le emissioni di gas serra di tali prodotti rispetto al valore soglia individuato dal D.Lgs. 66/2005. Anche un piccolo scostamento dall’obiettivo può ...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
UIR, proposta di un Tavolo Permanente per l’intermodalità
LetExpo 2025: Consorzio ZAI al centro della logistica sostenibile
La “quota rosa” di Alis: Francesca Fiorini, segretaria generale
AdSp Mar Tirreno Settentrionale e Interporto Vespucci protagonisti a LetExpo
FS Polo Logistica: sinergia ferro-gomma per i prefabbricati in calcestruzzo
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica