

ROMA - La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso una lettera inviata alle due principali stazioni appaltanti del Gruppo FS, Anas e Rete Ferroviaria Italiana, ha invitato ad adottare tutti gli atti necessari ad esercitare, fin da subito, i poteri derogatori previsti dall'articolo 2 del decreto Semplificazioni.
La De Micheli ha in pratica legittimato le due stazioni appaltanti ad operare in deroga ad ogni disposizione di legge, escluse quelle penali, così come previsto dall'articolo 2 del decreto Semplificazioni, per ciò che concerne l'attività di esecuzione dei lavori, la progettazione e l'esecuzione dei contratti.
In questo modo si permette, nelle more del perfezionamento dell'iter amministrativo dell'articolo 9 dello stesso decreto relativo alla nomina dei commissari straordinari, di procedere all’apertura di cantieri relativi anch...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Pessina: “L’Italia si svegli sulle ZES”
ROMA – “È il momento di svegliarsi e agire con decisione: l’Italia deve smettere di tergiversare e accelerare senza indugi sull’attuazione delle Zone Economiche Speciali (ZES), delle Zone Logistiche Speciali…
Linde nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global
WOKING – Linde plc (Nasdaq: LIN) ha annunciato oggi di essere stata riconosciuta per le sue prestazioni all’avanguardia in ambito sostenibilità grazie all’inclusione nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global.…
Roma sotto “pressione logistica” per l’ultimo saluto al Pontefice
ROMA – Con l’arrivo in Vaticano della salma di Papa Francesco, esposta da oggi nella Basilica di San Pietro, Roma si mobilita per garantire la sicurezza in vista delle…
Assocostieri 2025: la logistica energetica tra sostenibilità e sviluppo
ROMA – Il settore della logistica energetica si prepara a un momento di confronto decisivo sul proprio futuro. Si terrà infatti mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 11, l’Assemblea…
Focus sull’automotive, in attesa del Salone di Shangay 2025
PECHINO – Il mercato automobilistico cinese continua la sua corsa al rialzo: nel 2024 sono stati immatricolati 31,4 milioni di nuovi veicoli, con una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente.…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica