ROMA - Dopo la manifestazione Tir-lumaca che ha visto i mezzi delle aziende di autotrasporto (autorizzati dalla Questura) sfilare per il centro di Napoli, praticamente paralizzandolo, Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, critica la poca attenzione sul settore del trasporto su gomma investito da una crisi in costante aggravamento.
“Non riusciamo a ricordare, a nostra memoria, un disinteresse così marcato da parte della politica e in particolare da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per il settore dell’autotrasporto, che, piaccia o non piaccia, è e resta l’asse portante per la mobilità delle merci in Italia, al servizio dell’industria e della distribuzione”.
Secondo Longo, le risposte attesa da tempo non arrivano e le domande su tematiche relative al nuovo Regolamento del mercato dell’autotrasporto, non sono neanche prese in considerazione.
Si tratta del "progetto presentato da Trasportoun...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Trasportounito: “DURC, sistema usato per non pagare i servizi”
ROMA – Trasportounito ha inviato una lettera a tutte le controparti istituzionali, dal Ministro dei Trasporti alla Guardia di finanza, denunciando il ripetersi di casi in cui vengono totalmente violate…
Torna LetExpo: dall’11 al 14 Marzo la quarta edizione a Verona
VERONA – Ci siamo. LetExpo ritorna con la quarta edizione. La manifestazione di Alis e Veronafiere, ormai rodata e in continua espansione, attesa dall’11 al 14 Marzo nella cornice di…
La mobilità urbana del futuro: car sharing a guida autonoma
BRESCIA – Il futuro è ora. Cose solo immaginate stanno diventando talvolta realtà. Una dimostrazione è l’automobile che raggiunge da sola il potenziale utente, permette di guidare fino a destinazione…
Milano-Parigi in sette ore con il ritorno del Frecciarossa
ROMA – Una buona notizia dal mondo ferroviario: torna il Frecciarossa Milano-Parigi. La novità arriva dopo l’informativa di ieri del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nella quale…
Merci pericolose in ferrovia, ANSFISA adotta le linee guida
ROMA – ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali) ha adottato, tramite un apposito decreto, le “Linee guida per stima, valutazione e gestione del…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica