

BRUXELLES - Domani il Consiglio dell'Unione europea voterà la decisione sulle auto a zero emissioni.
All'inizio del mese l'Italia aveva salutato con favore il rinvio "a data da destinarsi" della questione, chiedendo di posticipare il voto così da far rientrare nel nuovo regolamento anche i biocarburanti.
In questo momento infatti l'apertura al blocco del 2035 per i veicoli con motori a combustione interna è prevista soltanto per gli e-fuel, i carburanti sintetici, mentre restano esclusi i biocarburanti, su cui l'Italia ha spinto la ricerca negli ultimi anni.
Diversa la situazione per la Germania che nei giorni scorsi ha trovato un accordo con l'Ue.
“Stiamo tentando di discuter...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il progetto “e-CMR Italy”: i risultati
MILANO – “Verso l’implementazione dell’e-CMR in Italia”, il progetto avviato da Unioncamere con il supporto tecnico di Uniontrasporti svela i suoi risultati. Sulla base di una serie di viaggi operati…
“Il Giugno delle Comunità Energetiche Rinnovabili: Istruzioni per l’Uso”
LIVORNO – Fornire a imprese e professionisti una serie di indicazioni e di strumenti operativi di facile interpretazione per lavorare alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Questo è l’obiettivo del…
Transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto navale: partnership tra RINA ed Eni
GENOVA – RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e…
Italia in ritardo sullo sviluppo delle energie rinnovabili
ROMA – In Italia si sta perdendo un’opportunità preziosa di creare, entro il 2030, almeno 410.000 nuovi posti di lavoro e di ridurre le emissioni di CO2 equivalenti fino a…
Investimenti sull’energia solare, c’è il sorpasso sul petrolio
ROMA – L’energia pulita sta guadagnando terreno nella competizione con i combustibili fossili, attirando nel 2023 due terzi degli investimenti globali previsti nel settore, pari a 2.800 miliardi di dollari.…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica