

TORINO – “La ridiscussione della Gronda di Genova, un’opera fondamentale per l’economia del Nord perché a servizio del primo sistema portuale italiano e del sistema economico e manifatturiero, pone il tema della gravissima lentezza dell’Italia nella realizzazione delle infrastrutture”.
Lo ha detto Mino Giachino presidente di Saimare e promotore del SiTav-SiLavoro alla convention annuale del Propeller a Genova.
“A parte il periodo fortunato 1956-64, continua Giachino, otto anni nei quali si costruirono l’Autostrada del Sole, i Trafori autostradali alpini del San Bernardo e del Monte Bianco, per costruire l’alta velocità ferroviaria, sono occorsi quasi vent’anni.
L’unica grande opera negli anni duemila è stato il passante di Mestre, un’opera che ha ridotto tempi di viaggio e che ha diminuito intasamento del traffico e inquinamento.
Per la Tav si...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
800 milioni per il recupero dei materiali di scavo tunnel di base del Moncenisio
ROMA – Vale quasi 800 milioni di euro il contratto dell’appalto per il recupero dei materiali di scavo sul versante francese del tunnel di base del Moncenisio. Via libera all’aggiudicazione…
Fermerci all’Expo Ferroviaria
MILANO – Si è aperta ieri a Milano Expo Ferroviaria, l’evento dedicato a tecnologia, prodotti e sistemi ferroviari. Anche Fermerci, associazione che riunisce gli attori del settore logistico ferroviario, ha…
Blocco treni al Frejus: richieste di intervento urgente
ROMA – Una notizia che preoccupa il mondo economico al di qua del confine italo-francese: la circolazione dei treni tra Italia e Francia non riprenderà prima della prossima estate. Questa…
EXPO Ferroviaria 2023: Italia in prima linea per l’innovazione
MILANO – E’ stata inaugurata l’11ª edizione di EXPO Ferroviaria, l’esposizione internazionale biennale leader in Italia ed Europa dedicata alle tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari. L’evento è stato aperto con…
Cab Log, al via l’Academy per camionisti
VENEZIA – Il mondo della logistica da anni lotta per trovare camionisti. Stando ai più recenti studi dell’Ispi (Italian Istitute for International Political Studies) dedicati alla logistica, a livello europeo…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica