

ROMA - Intervenendo ieri alla Camera, il premier Mario Draghi si è soffermato sul rincaro dei generi alimentari e ha spiegato come siano determinati da “shock esterni, che ci impongono di accelerare nel percorso di autonomia strategica in campo alimentare”.
Un processo alla portata della capacità tecnologica e produttiva europea, ma che richiede un impegno immediato, ad esempio con l'aumento delle aree coltivabili.
“Allo stesso tempo, dobbiamo esser pronti a diversificare maggiormente le nostre fonti di importazione” ha aggiunto.
Ma allora è necessario anche un ripensamento del Pnrr?
“No -ha risposto Draghi- non occorre nelle sue scadenze e nei suoi obiettivi. Il piano è cruciale per aumentare la crescita permanentemente al di là degli eventi che ci colpiscono e continuano a colpirci regolarm...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
LogIN Business, UIR: “Il bando MIT è una svolta per l’intera filiera”
ROMA – L’Unione Interporti Riuniti (UIR) saluta con favore la pubblicazione del bando ministeriale “LogIN Business”, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e finanziato attraverso il PNRR con…
De Ruvo (Confetra): “Europa ferma, si svegli l’Italia”
ROMA – “In un’Europa disorientata tra dazi, minacce e nuove geografie commerciali, l’Italia deve prendere l’iniziativa e guidare il cambiamento”, è l’appello netto lanciato da Carlo De Ruvo, presidente di…
Serpagli: “Serve governance nazionale. Il Pnrr non va sprecato”
ROMA– La logistica italiana reclama un salto di qualità, non solo nei mezzi, ma nella visione complessiva. È questo il messaggio forte e articolato emerso dall’assemblea pubblica di Federtrasporti, svoltasi…
Noli in calo per la quinta settimana consecutiva: l’indice Drewry segna -2,6%
LONDRA – Prosegue la fase discendente dei noli containerizzati a livello globale: il World Container Index (WCI) elaborato da Drewry ha registrato questa settimana un calo del 2,6%, portandosi a…
Fedespedi, container in crescita nel 2024. Più 4,2% anche nel primo trimestre ’25
MILANO – Il settore dello shipping mostra segnali concreti di ripresa: è quanto emerge dalla decima edizione del report pubblicato dal Centro Studi Fedespedi, che analizza nel dettaglio i bilanci…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica