

SALERNO - Salerno Container Terminal (SCT) presenta il progetto esecutivo per l’elettrificazione a proprie spese di banchine e piazzali con l’obiettivo del terminal ad emissioni zero.
Proseguono così gli investimenti di SCT per porsi in linea con il livello qualitativo dei servizi offerti dai maggiori scali del mondo e per rispondere alle aspettative degli armatori che valutano le performances operative, a prescindere dalla dimensione dello scalo. E’, ormai, imminente la prospettiva per il porto di Salerno di potere trarre pieno vantaggio dalla lunghezza delle banchine al servizio del traffico contenitori, con due accosti da 380 m di lunghezza ciascuno, oltre ad uno da 140 m.
Completato il dragaggio, che ha portato i fondali prossimi ai 15 metri di profondità, nei mesi dopo l’estate è prevista l’ultimazione dei lavori di allargamento della imboccatura, per consentire l’ingresso a navi d...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Gariglio: “Fare squadra per trasformare i progetti in sviluppo per le persone”
LIVORNO – Appena insediato a Palazzo Rosciano, Davide Gariglio si è presentato all’assemblea di Assiterminal a Roma per un primo confronto con il mondo dei terminalisti, una delle componenti chiave…
Adriatico strategico: l’oro liquido della geopolitica
VENEZIA – Pronti ad alzare il sipario sull’Adria Shipping Summit 2025, e lo fa aprendo i lavori con una sessione che promette di gettare luce sugli equilibri – tutt’altro che…
Nuovo Comitato di gestione Genova: Simona Coppola rappresentante del comune
GENOVA – Il porto di Genova si avvia pian piano verso una stabilità. Dopo l’insediamento del Commissario straordinario Matteo Paroli, in attesa della nomina a presidente, si va ricostituendo il…
Baldissara: “I terminal portuali sono il cuore dell’intermodalità”
ROMA – “I terminal portuali rappresentano una componente essenziale della catena logistica e del sistema intermodale. Il loro ruolo è sempre più cruciale per garantire un trasporto efficiente, competitivo e…
Sicurezza del lavoro nel porto di Livorno: a che punto siamo arrrivati?
LIVORNO – Quando si parla di protocollo, spesso si cade nel pensiero che si tratti di qualcosa puramente formale e astratto, un documento che resta sulla carta. Non è così,…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica