

BRUXELLES - Le associazioni di categoria per le energie rinnovabili e i rappresentanti degli installatori di tecnologie pulite, con il sostegno della Commissione europea, hanno istituito un partenariato su vasta scala per le competenze per l'ecosistema industriale delle energie rinnovabili, come ad esempio l'idrogeno. Lo scopo è dotare i lavoratori delle competenze necessarie per produrre e gestire le tecnologie energetiche rinnovabili, allo scopo di conseguire gli obiettivi dell'UE in materia di energia e clima per il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050. Il partenariato consentirà di creare posti di lavoro di qualità e percorsi professionali nell’UE, proporre raccomandazioni politiche per promuovere lo sviluppo delle competenze, coinvolgere le autorità nazionali competenti, gli istituti di istruzione - in particolare gli istituti di istruzione e formazione professionale - e le piattaforme ...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Enel sviluppa il piano La Spezia Green Hydrogen
LA SPEZIA – Il piano chiamato La Spezia Green Hydrogen è stato sviluppato da Enel e prevede la progettazione, costruzione e gestione di un impianto di elettrolisi da 2 megawatt…
Amico & Co attiva il più grande impianto fotovoltaico in un’area portuale in Italia
GENOVA – E’ ufficiale l’entrata in funzione del più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia, situato nel cantiere genovese della Amico & Co. L’impianto, realizzato…
2025: le batterie per le auto elettriche non basteranno
LIVORNO – Se nel mondo del trasporto marittimo la rotta per il combustibile del futuro non sembra ancora chiara, ben diversa è la strada del settore automotive dove l’elettrico sembra…
A Rosignano Solvay il primo hub europeo di idrogeno verde
ROSIGNANO – Un centro di connessione europeo per la produzione di perossido di idrogeno (comunemente noto come acqua ossigenata) con un impatto ecologico ridotto. Il primo di questo genere in…
5 miliardi di metri cubi dal Terminale di Livorno
LIVORNO – Con l’ok del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e d’Intesa con la Regione Toscana, Olt Offshore LNG…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica