

MILANO - Fare affari in Cina è uno degli obiettivi che le imprese italiane cercano di realizzare.
In vista del China International Import Expo, che si terrà a Shanghai dal 5 al 10 Novembre, Sace Simest (Gruppo Cdp) e la Fondazione Italia Cina organizzano un workshop con l’obiettivo di fornire alle imprese indicazioni pratiche su come affrontare al meglio una negoziazione con le controparti cinesi.
L’appuntamento è per domani, 10 Settembre a Milano in Via San Marco 21A, negli uffici di Sace Fct, a partire dalle ore 9,30.
Durante l’incontro formativo, saranno esplorate tutte le principali tematiche di riferimento del fare affari in Cina: dallo scenario macro-economico e business etiquette, passando per le strategie di vendita per rendere la propria offerta aderente ai requisiti del mercato, fino a soluzioni finanziarie e assicurative a supporto della competitività e strumenti di tutela dei propri prodotti nel mercato della Repubblica Po...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Dl Asset, Rixi: via libera a canoni demaniali e 37 milioni per l’autotrasporto
ROMA – Il Senato ha recentemente approvato il Decreto Legislativo Asset, che contiene una serie di emendamenti volti a semplificare e accelerare importanti temi. Tra le modifiche più rilevanti, spiccano…
Panaro: “Il cambio di paradigma della competitività”
ROMA – Numeri, statistische, spunti di riflessione quanto mai attuali e interessanti. Il contributo di Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy di SRM – Centro Studi e Ricerche (che…
Multinazionali e grandi imprese incontrano le startup
LIVORNO – Si è tenuto a Castiglioncello l’evento di matching tra le Multinazionali e Grandi Imprese e le startup innovative associate a Confindustria Livorno Massa Carrara, con la media partnership del quotidiano economico toscano t24 . Otto startup innovative…
Fincantieri sottoscrive un finanziamento a medio lungo termine
TRIESTE – Fincantieri ha sottoscritto un finanziamento a medio lungo termine per un importo di 800 milioni di euro, con durata di 5 anni di cui 3 di preammortamento, supportato…
Liguria fondamentale per l’Economia del Mare Nazionale
GENOVA – L’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, presentato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare (OsserMare) e elaborato dal Centro Studi Tagliacarne di Unioncamere, rivela che l’Economia del Mare in Italia…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica