Federagenti sezione yachts: il nuovo presidente Fabrizio Palombo

LIVORNO – Fabrizio Palombo è stato eletto presidente della sezione yacht di Federagenti lo scorso Dicembre.
Una costola della federazione nata circa vent’anni fa per rispondere a un mercato, quello della nautica, in costante crescita.
Ma anche due decenni di evoluzione con le dimensioni delle imbarcazioni che si sono pian piano allungate e che oggi vede gli agenti marittimi aderenti alla federazione impegnati in nuove sfide e nell’offerta di servizi diversificati.
“La differenza principale tra un agente marittimo tradizionale e uno che si dedica agli yacht -spiega Palombo- è che mentre il primo generalmente si specializza in un comparto come le crociere, o le rinfuse, o i traghetti, l’altro deve essere in un certo senso più duttile per saper rispondere a un’utenza particolare con servizi dettagliati che rispondono a nuove esigenze“.

Tra le richieste principali quella di un approdo o un ormeggio che oggi in Italia non sempre è una risposta facile da dare soprattutto per un naviglio che può raggiungere i 150 metri di lunghezza.
“Già dai 60 metri incontriamo difficoltà, gli approdi ci sono ma soprattutto nei porti commerciali, mentre gli armatori preferiscono mete più ricercate”.

Quello che quindi la sezione yacht di Federazione cerca di portare di fronte agli impegni del Governo è un’attenzione maggiore: “Abbiamo bisogno di un’assistenza specifica, per questo stiamo chiedendo incontri con le istituzioni per presentarci come interlocutori che conoscono bene il settore e che possono essere tramite tra utenza e istituzioni stesse”.

Quello che invece vorrebbe veder portato a compimento Fabrizio Palombo una volta concluso il suo mandato?
“Vorrei riuscire a sensibilizzare verso un comparto che non deve essere più considerato di lusso, ma come parte fondamentale per l’economia italiana”.

margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Nautica

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Nautica

FIV: “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”

ROMA  – La vela diventa sempre più inclusiva con il progetto “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un’iniziativa della Federazione Italiana Vela, realizzata grazie al sostegno di UniCredit, volta a favorire…
nautica
Nautica

Quali professionalità chiede la nautica?

ROMA – I dati dell’indagine statistica Monitor dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, parlano di un settore, quello della nautica da diporto, in buona salute. Lo scorso anno infatti è stato…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner