

MILANO - Abbiamo chiesto a Paolo Federici, fondatore di Fortune International di Milano, da sempre nel mondo delle spedizioni, un'analisi sulla decisione di Putin e la situazione Russia-Ucraina, non solo sotto il profilo umano, ma anche sotto quello economico-finanziario. E puntuale, ce l'ha inviata.
“E così, la storia si ripete.
Lo diceva George Santayana: chi non conosce la storia sarà costretto a riviverla.
Il paragone con il passato è fin troppo facile: nel 1938 un temerario conquistatore cominciò a reclamare delle terre dove vivevano persone della sua stessa etnia. I primi territori se li prese grazie ad accordi internazionali, poi, quando qualcuno provò a dire adesso basta, cominciò a prendersi il resto con la forza. Qualcuno (Chamberlain) pensava di farlo ragionare, ma si sbagliava.
Ed oggi ci r...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Dl Asset, Rixi: via libera a canoni demaniali e 37 milioni per l’autotrasporto
ROMA – Il Senato ha recentemente approvato il Decreto Legislativo Asset, che contiene una serie di emendamenti volti a semplificare e accelerare importanti temi. Tra le modifiche più rilevanti, spiccano…
Panaro: “Il cambio di paradigma della competitività”
ROMA – Numeri, statistische, spunti di riflessione quanto mai attuali e interessanti. Il contributo di Alessandro Panaro, Head of Maritime & Energy di SRM – Centro Studi e Ricerche (che…
Multinazionali e grandi imprese incontrano le startup
LIVORNO – Si è tenuto a Castiglioncello l’evento di matching tra le Multinazionali e Grandi Imprese e le startup innovative associate a Confindustria Livorno Massa Carrara, con la media partnership del quotidiano economico toscano t24 . Otto startup innovative…
Fincantieri sottoscrive un finanziamento a medio lungo termine
TRIESTE – Fincantieri ha sottoscritto un finanziamento a medio lungo termine per un importo di 800 milioni di euro, con durata di 5 anni di cui 3 di preammortamento, supportato…
Liguria fondamentale per l’Economia del Mare Nazionale
GENOVA – L’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, presentato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare (OsserMare) e elaborato dal Centro Studi Tagliacarne di Unioncamere, rivela che l’Economia del Mare in Italia…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica