

ROMA - Il vice presidente di FerCargo, Marco Terranova, è intervenuto questa mattina al Virtual meeting of the Friends of the Chair of WP.24 on the Covid-19 impacts on intermodal transport and logistics, organizzato dall'ONU, United Nations Economic Commission for Europe (UNECE).
Nel corso della riunione, alla presenza dei maggiori stakeholder a livello europeo per il settore ferroviario merci, l’Ing. Terranova ha rappresentato le esperienze del settore ferroviario merci in
Italia con riferimento all’emergenza Covid-19, e ha elencato una serie di criticità tipicamente italiane da rimuovere al più presto per generare la ripresa di cui tutti abbiamo estremo bisogno.
In particolare il vice presidente di FerCargo ha evidenziato la lenta unificazione delle regole e dei parametri treno agli standard infrastrutturali europei di lunghezza, sagoma e massa trainata, la necessità che siano le sole regole RID il riferimento per il tras...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
LetExpo, Grimaldi: “Crescita per la più grande fiera di trasporti e logistica”
VERONA – “Il bilancio di questa edizione di LetExpo è estremamente positivo. La presenza di 500 espositori, con una crescita del 25% rispetto all’anno scorso e 130 mila visitatori rappresentano un…
Agieren: from road to rail
VERONA – Agieren è una società che supporta le aziende di trasporto nel passaggio dalla strada all’intermodalità. Le parole d’ordine sono quelle condivise con Alis, per questo la loro partecipazione a…
Jean Francois Daher: 45 anni in Assologistica
MILANO – Un traguardo non consueto: Jean Francois Daher, segretario generale di Assologistica ricopre questo ruolo da 45 anni e festeggia così un risultato unico nel suo genere con un periodo…
Emma: l’ultima entrata in Golia
VERONA – LetExpo ha messo al centro di questa quarta edizione, chiusa ieri, la tecnologia al servizio della logistica. È quello che fa Golia che dal suo stand ha mandato…
UIR, proposta di un Tavolo Permanente per l’intermodalità
VERONA – Un Tavolo Permanente per rilanciare il trasporto intermodale in Italia e coinvolgere le istituzioni e i territori in cui operano i 26 interporti nazionali. Questa la proposta avanzata…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica