

ROMA - Dal primo rapporto sul cargo ferroviario italiano, promosso da Fermerci (realtà nata neanche un anno fa e alla quale aderiscono le principali compagnie pubbliche e private) in collaborazione con l’Osservatorio Isfort e presentato a Roma, presso la Camera dei deputati, emergono dati interessanti. Una parte dei quali viene anticipata da Il Sole 24 Ore con un articolo pubblicato sulla cronaca odierna (28/2) e che raccontano come di strada (su binario, ovviamente) ne resti ancora parecchio da fare a livello nazionale per centrare gli ambiziosi obiettivi posti a livello europeo in termini di sviluppo della movimentazione intermodale di beni e materie prime. In Italia infatti, la quota di mercato del cargo ferroviario è ancora al palo intorno al 12%, ben al di sotto della media Ue del 17%: ...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Raugei e il momento della Compagnia Portuale di Livorno
LIVORNO – Seconda parte della nostra recente chiacchierata con Enzo Raugei, presidente della Compagnia Portuale di Livorno (GUARDA IL PRIMO VIDEO QUI). In questa nuova parte dell’intervista, con il numero…
Corso ITS “Gestione e la Conduzione dei mezzi ferroviari”: riapertura eccezionale per le iscrizioni
LA SPEZIA – Si sono riaperti, in via del tutto eccezionale, i termini di iscrizione al nuovo corso ITS “Tecnico Superiore per la Gestione e la Conduzione dei mezzi ferroviari”,…
Auto elettrica: “Non fermare la tecnologia ma guardare al bene di tutti”
VENEZIA – “Ben vengano le auto elettriche, ma questo non si deve tradurre nella eliminazione tout court delle auto a combustione interna (benzina e gasolio o carburanti alternativi)”. Il commento è…
UIR: “Istituire anche il terminal bonus a sostegno della logistica”
ROMA – “Per sostenere ulteriormente la intermodalità occorre istituire il terminal bonus”: questa la proposta avanzata al Governo, emersa nel corso del convegno promosso da UIR su “Finanziare l’intermodalità e…
Giachino: “Infrastrutture e burocrazia frenano logistica, Pil e lavoro”
ROMA – “Infrastrutture e burocrazia pubblica frenano logistica, Pil e lavoro: mi auguro che il Governo possa dare una svolta”. Così inizia una nota che l’ex sottosegretario ai trasporti Mino…